A&M Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Durante gli [[Anni 1980|anni ottanta]] l'A&M fu etichetta di vari artisti fra i quali: [[Joe Cocker]], [[Janet Jackson]], [[E.G. Daily|Elizabeth Daily]], [[Atlantic Starr]], [[Procol Harum]], [[Spooky Tooth]], [[Nazareth (gruppo musicale)|Nazareth]], [[The Tubes]], [[Styx (gruppo musicale)|Styx]], [[The Police]], [[Suzanne Vega]], Paul Williams, [[Supertramp]], [[Rosie Vela]], [[Joan Armatrading]], [[Chris de Burgh]], [[Marti Jones]], [[Annabel Lamb]], [[Y & T]], [[Squeeze (gruppo musicale)|Squeeze]], [[Bryan Adams]], [[Joe Jackson (musicista)|Joe Jackson]], [[Gino Vannelli]] e [[Peter Frampton (musicista)|Peter Frampton]].<br />
Negli anni la A&M creò varie proprie sezioni dedicate a diversi generi musicali, dal [[Jazz]] all'[[Hip Hop]]
Nel [[1989]] fu acquistata dalla [[PolyGram]] per cinquecento milioni di [[Dollaro|dollari]], Alpert e Moss continuarono a dirigerla fino al [[1993]], quando capirono che la PolyGram stava incrementando il proprio interesse nei confronti della A&M per accrescere la propria struttura di ''corporate''. La vendita della A&M alla PolyGram da parte di Alpert e Moss era assoggettata ad una clausola di integrità per la quale l'immagine dell'etichetta avrebbe dovuto essere gestita da Alpert e Moss fino al [[2009]] e nel [[1998]] Alpert e Moss citarono la PolyGram per violazione della stessa clausola contrattuale.
|