Chiave USB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 89494903 di Martinligabue (discussione) |
m Annullata la modifica 90059986 di 95.232.60.74 (discussione) |
||
Riga 15:
Grazie alle dimensioni ridotte, all'assenza di inaffidabili meccanismi mobili, alle crescenti dimensioni della memoria e alla sua [[interoperabilità]], la chiavetta si sta configurando, accanto ai [[Compact disc|CD]] e ai [[DVD]] come unità preferita per il trasporto fisico di dati. Si tenga però in considerazione il fatto che il numero di scritture che una [[memoria flash]] può supportare non è illimitato, seppur molto alto (oltre 100.000 cicli di scrittura).
== Pro ==
Riga 24 ⟶ 22:
Dalla loro prima comparsa, le chiavi USB hanno beneficiato di incrementi costanti e significativi sia in termini di velocità di lettura/scrittura, che per quanto riguarda gli spazi di archiviazione, mentre il costo unitario per Byte stoccato è in continua diminuzione.
Si pensi che intorno al 2002 una pendrive da 1 GB costava 100-150 € ed era la più capiente reperibile, mentre nel 2014 era praticamente scomparsa dal mercato e le chiavi attuali più capienti offrono spazi di archiviazione pari a 1 TB, con velocità (teoriche) pari a 300/400 Mb/s per le USB 3.0, a prezzi che partono dai 100 €.<!--descrizione?? [[File:Usb.svg|thumb|150x150px]]--> Inoltre sono comparse anche chiavette bluetooth, molto comode per collegarsi a tablet e cellulari o altri dispositivi che non posseggono porte USB standard.
[[File:USB-Bluetooth.JPG|thumb|235x235px|Chiave USB con antenna [[Bluetooth]]]]
|