Wikipedia:Pagine da cancellare/Silvia Pingitore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
{{Tenere}} Ho iniziato io inserendo una prima fonte. Sono convinta che il curriculum della biografata (presenza su un settimanale a diffusione nazionale come "Il Venerdì di Repubblica", opere letterarie pubblicate da editore di rilevanza nazionale e premio Moravia) sia più che sufficiente a determinarne l'enciclopedicità, o quantomeno a discuterne. Ciao! --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 09:40, 11 ago 2017 (CEST)
:Di solito vengono chiesti [[WP:SCRITTORI|tre romanzi]] e ribadisco non stiamo parlando di un'editore di primo piano, posto che scrivere sul Venerdì è un elemento ma non certo cruciale con quale pseudonimo ci scriveva? Perché non ho trovato niente sul sito. Circa il premio Moravia è la classica operazione "il premio dà rilevanza ai vincitori i vincitori la danno al premio", ma quante volte viene citato nella letteratura di settore? Come ben dimostra la caciara che solleva 5.170.112.56 cioè Discoring'''84''' (pura coincidenza, ça va sans dire) è ovviamente un'operazione di promozione a mezzo Wikipedia. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:17, 11 ago 2017 (CEST)
Sto seguendo da un po' questa discussione, prima con la cancellazione della pagina sul Premio Moravia e ora con la proposta di cancellazione della pagina di Silvia Pingitore.
Intervengo perché leggendo le regole generali di Wikipedia [[WP:SCRITTORI|"Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri"]] ho visto che la Pingitore soddisfa tutti e tre i criteri di "enciclopedicità delle voci", infatti:
1. ha pubblicato almeno tre libri (non due come si continua a ripetere), oltre a vari altri racconti
2. è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi. Controllate pure su IBS, BOL, Amazon, eccetera
3. un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale (Premio Moravia e concorso letterario Poche storie).
In aggiunta ha avuto numerose recensioni dei suoi libri:
http://www.sololibri.net/Il-disordine-delle-cose-Silvia.html
http://signoradeifiltri.overblog.com/2014/12/il-disordine-delle-cose.html
http://www.rivistaunaspecie.com/recensione-disordine-delle-cose-silvia-pingitore/
http://www.martemagazine.it/archivio-storico/recensioni/item/7168-silvia-pingitore-via-ripetta-218-liceali-acidi
http://www.pinkblog.it/post/7206/il-metodo-puffetta-come-fare-la-scema-del-villaggio-senza-rischiare-di-diventarlo
http://www.romasuona.it/romanzo-silvia-pingitore/
Per quanto riguarda i link mancanti dei suoi interventi sul sito del Venerdì di Repubblica, credo dipenda dal fatto che Repubblica pubblica gratis solo alcuni articoli del suo giornale. Sono però rintracciabili su altri siti scansioni PDF e recensioni varie fatte dalla Pingitore per la rubrica letteraria del Venerdì:
http://www.meridianozero.info/index.php?main_page=document_general_info&cPath=33&products_id=753
http://www.meridianozero.info/images/Notizie_Eventi/Recensioni/2013/2013_05_24Trotula_Venerd.jpg
http://www.nutrimenti.net/public/GW035_008.pdf
https://www.quodlibet.it/recensione/592
http://www.alessianiccolucci.com/uploads/2012/07/venerdi_caterina.pdf
http://www.wamozart.it/2011-11-18-venerdi-repubblica.pdf
http://www.tealibri.it/generi/letteratura/lombra_di_quel_che_eravamo_9788850223008.php
http://www.leconte.it/repertorio/the-write-side/
Alla luce di ciò mi sembra quantomeno azzardato e contrario alle policy di Wikipedia la cancellazione della pagina della Pingitore.
| |||