Lago Natron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Imbalsamazione naturale: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
Utilizzato in passato nell'operazione di [[imbalsamazione]] per le sue proprietà disidratatanti, il natron rende le acque del lago simili all'[[ammoniaca]], con un [[pH]] estremamente basico, compreso tra 9 e 10,5, mentre la temperatura dell'acqua può raggiungere valori proibitivi (fino a 60[[Grado Celsius|°C]]). Nessun animale può resistere a questo ambiente caustico, tranne varie specie di alghe e pesci estremofili, le quali vivono nel lago. Al contrario di quanto si pensa, il lago non ha proprietà pietrificanti, le quali intrappolerebbero i malcapitati animali che entrano in contatto con il lago, tramutandoli in pietra, ma semplicemente le spoglie già senza vita di tali animali, entrate in contatto con l'acqua del lago, subiscono l'effetto delle proprietà mummificanti del natron, venendo dunque imbalsamati e resi simili a statue.
 
Tale effetto è spiegato dalldal fotografo [[Nick Brandt]], nel suo libro ''Across the ravaged land'', nel quale ha pubblicato vari inquietanti scatti che ritraggono i malcapitati animali, immortalandone le spoglie imbalsamate.
 
==Set cinematografico==