Afta epizootica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
[[File:Foot and mouth disease in swine.jpg|upright|thumb|Vesciche su un maiale.]]
 
Le specie domestiche sensibili alla malattia comprendono i cosiddetti animali "a unghia fessa" [''v. anche'' [[animali impuri]]] vale a dire artiodattili quali [[bovini]], ovini, caprini e suini, ma anche [[Bubalus|bufali]], zebù e camelidi. Anche gli [[artiodattili]] selvatici ([[Cervidae|cervi]], [[Antilope|antilopi]], [[Sus scrofa|cinghiali]], gnu, giraffe) possono contrarre l'infezione e in misura molto minore anche i carnivori. Nell'uomo sono stati registrati rari casi di comparsa di lesioni aftose in seguito al contatto con animali infetti, guarite senza complicazioni.
 
== Sintomi ==