Attuario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 6:
In particolare nei paesi anglosassoni il ruolo dell'attuario viene utilizzato sulle molteplici attività di valutazione future che un'azienda si trova ad affrontare. Un settore che richiede queste valutazioni è quello [[assicurazione|assicurativo]].
In ogni tipo di [[assicurazione]] infatti è necessario calcolare se un determinato prodotto è in attivo o no e quanto è il suo ammontare, che dovrà essere inserito nel [[Bilancio d'esercizio|bilancio]] della compagnia stessa. Per ogni prodotto assicurativo, sulla base del numero degli assicurati e degli eventi futuri, viene calcolato l'ammontare che ogni singolo assicurato deve versare per tutta la durata della polizza. Per esempio in una polizza vita della durata di 20 anni, l'attuario calcola l'ammontare che ogni assicurato deve pagare affinché la compagnia per i prossimi 20 sia in attivo e non in passivo, determinando gli eventi che incidono sul calcolo del prezzo, come ad esempio la morte, gli infortuni, le [[rescissione|rescissioni]] e via dicendo.
== Norma italiana ==
|