Jugoslavia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 195:
| align="center" bgcolor="gainsboro" colspan="5" | Paese non più esistente
|}
==Statistiche di voto==
Fino al 1992, le statistiche di voto della Jugoslavia sono:
{{col-begin}}
{| class="wikitable" border="1"|center|
! colspan="3"| Maggior numero di punti ''assegnati'' solo nelle finali
|-
! Rank
! Stato
! Punti
|- bgcolor="gold"
| 1
| {{ESC|Regno Unito}}
| 95
|- bgcolor="silver"
| 2
| {{ESC|Italia}}
| 94
|- bgcolor="#CC9966"
| 3
| {{ESC|Francia}}
| 93
|-
| 4
| {{ESC|Svizzera}}
| 81
|-
| 5
| {{ESC|Svezia}}
| 70
|-
|}
{{col-break}}
{| class="wikitable" border="1"
! colspan="3"| Maggior numero di punti ''ricevuti'' solo nella Finale
|-
! Rank
! Stato
! Punti
|- bgcolor="gold"
| 1
| {{ESC|Turchia}}
| 80
|- bgcolor="silver"
| 2
| {{ESC|Regno Unito}}
| 69
|- bgcolor="CC9966"
| 3
| {{ESC|Israele}}
| 68
|-
| 4
| {{ESC|Belgio}}
| 63
|-
| 5
| {{ESC|Cipro}}
| 59
|-
|}
{{col-end}}
== Città ospitanti ==
|