Troglobi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
I '''troglobi''' (al singolare ''troglobio'') sono quelle [[Animalia|specie animali]] strettamente legate agli habitat cavernicoli<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=Boris|cognome=Sket|data=2008-06-01|titolo=Can we agree on an ecological classification of subterranean animals?|rivista=Journal of Natural History|volume=42|numero=21-22|pp=1549–1563|lingua=inglese|accesso=2017-08-07|doi=10.1080/00222930801995762|url=http://dx.doi.org/10.1080/00222930801995762}}</ref>. Vivendo esclusivamente all'interno di [[grotta|grotte]] e altri ambienti sotterranei, che presentano caratteristiche [[Clima|climatiche]] peculiari, questi animali hanno evoluto particolari [[Adattamento|adattamenti]] per la vita in queste condizioni<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Stoch|titolo=Grotte e fenomeno carsico. La vita nel mondo sotterraneo|url=http://www.udinecultura.it/opencms/opencms/release/ComuneUdine/cittavicina/cultura/it/musei/storianaturale/pubblicazioni/quaderni/allegati_it/01_qh_grotte1.pdf|formato=PDF|collana=Quaderni Habitat|anno=2001|editore=Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Museo Friulano di Storia Naturale|città=Udine}}</ref><ref name=":6">{{Cita libro|nome=D.C.|cognome=Culver|nome2=Tanja|cognome2=Pipan|titolo=The biology of caves and other subterranean habitats|url=https://www.worldcat.org/oclc/248538645|data=2009|editore=Oxford University Press|lingua=inglese|OCLC=248538645|ISBN=9780199219933}}</ref><ref name=":7">{{Cita libro|nome=D.C.|cognome=Culver|nome2=W.B.|cognome2=White|titolo=Encyclopedia of caves|url=https://www.worldcat.org/oclc/776633368|edizione=2nd ed|data=2012|editore=Elsevier/Academic Press|lingua=inglese|OCLC=776633368|ISBN=9780123838322}}</ref><ref name=":8">{{Cita libro|nome=Albert|cognome=Vandel|titolo=Biospeleology: the biology of cavernicolous animals|url=https://www.worldcat.org/oclc/893738507|data=1965|editore=Pergamon Press|OCLC=893738507|ISBN=9781483185132}}</ref>.
[[File:Niphargus ictus.jpg|thumb|''[[Niphargus ictus]]'' è un piccolo [[Crustacea|crostaceo]] troglobio, [[endemismo|endemico]] delle [[grotte di Frasassi]], nelle [[Marche]].]]
 
== Definizione ==
In base alla loro [[ecologia]], i troglobi sono definiti come gli [[Animalia|animali]] strettamente legati all'habitat ipogeo e si differenziano dai troglofili (specie che vivono sia in ambiente ipogeo che epigeo) e dai troglosseni (specie che si ritrovano solo occasionalmente nell’ambiente ipogeo e inadatte a stabilirvi popolazioni)<ref name=":5" />. In generale si parla di ''troglobi'' per gli animali [[Suolo|terrestri]] e di ''stigobi'' (da [[Stige (fiume)|Stige]], uno dei fiumi [[Inferno|infernali]]) per quelli che vivono nelle [[acque sotterranee]].
I troglobi sono organismi altamente specializzati alla vita sotterranea: le loro caratteristiche permettono loro di vivere agevolmente in grotta, ma li rendono inadatti a sopravvivere all'esterno. Spesso hanno perso gli [[occhio|organi visivi]], la [[pigmentazione]] del corpo (che è di colore biancastro), mentre sviluppano altri tipi di organi di senso (per esempio antenne) che permettono loro di muoversi al buio.
 
I troglobi sono animali altamente specializzati e hanno [[Evoluzione|evoluto]] una serie di [[Adattamento|adattamenti]], sia [[Morfologia (biologia)|morfologici]] che [[Fisiologia|fisiologici]], alla vita in ambiente sotterraneo. Esempi di adattamenti morfologici sono la [[depigmentazione]] (perdita della pigmentazione esterna) e l'[[anoftalmia]] (totale scomparsa degli occhi), compensate dallo sviluppo di lunghe [[Antenna degli insetti|antenne]] e lunghe [[Zampa|appendici locomotorie]], ricche di [[Chemiorecettore|chemiorecettori]], [[Meccanocettore|tattocettori]] e igrorecettori, che permettono di meglio muoversi e rispondere agli stimoli ambientali. Gli adattamenti fisiologici comprendono il rallentamento del [[metabolismo]] e la riduzione del consumo di energia, a causa delle limitate risorse nutritive, che viene svolto riducendo i movimenti, eliminando le [[Competizione|interazioni aggressive]], migliorando la capacità di foraggiamento e l'efficienza nell'uso del cibo, e attraverso l'[[ectotermia]]. Di conseguenza, questi animali possono [[Digiuno|resistere per lunghi periodi senza mangiare]], vivono più a lungo, si [[Riproduzione|riproducono]] molto tardi e fanno poche grandi [[Uovo (biologia)|uova]].<ref name=":2" /><ref name=":6" /><ref name=":7" /><ref name=":8" /><ref>{{Cita libro|nome=E.|cognome=Rusdea|titolo=Carabid Beetles: Ecology and Evolution|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-94-017-0968-2_32|accesso=2017-08-12|data=1994|editore=Springer, Dordrecht|lingua=en|pp=207–212|DOI=10.1007/978-94-017-0968-2_32}}</ref>
Questa definizione si può applicare a diversi tipi di animali ed è usata dagli [[speleologia|speleologi]] che, a seconda degli animali che incontrano, possono definirli appunto:<ref>{{cita web|url=http://csproteo.clab.it/biospeleo.htm|titolo=Le ricerche biospeleologiche nei Monti Berici|editore=Club Speleologico Proteo|autore=Erminio Piva|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
* ''Troglobi'': che vivono esclusivamente all'interno di grotte
* ''Troglofili'': che preferiscono vivere nelle grotte ma che possono sopravvivere anche all'esterno; per esempio [[pipistrelli]]
* ''Troglosseni'': che sono estranei all'ambiente delle grotte ma che vi possono capitare casualmente, per caduta o per trasporto indiretto.
 
La maggior parte degli animali troglobi sono pesci, [[anfibioInvertebrata|anfibiinvertebrati]] (come il[[Insecta|insetti]], ''[[ProteusCrustacea|crostacei]], anguinus[[Arachnida|aracnidi]]'' delle grotte del, [[CarsoMollusca|molluschi]]), insetti,sebbene crostaceiesistano anche alcune specie di [[anfibi]] e molluschi[[Pesce|pesci]] ([[Vertebrata|vertebrati]]).
 
Simili, ma distinti dai troglobi, sono gli animali a vita esclusivamente sotterranea, di cui è un notevolissimo esempio un [[roditore]] dell'[[Africa]] orientale (l'[[eterocefalo glabro]]), che è totalmente adattato a trascorrere la vita in gallerie da lui stesso scavate.<ref>{{cita web|url=http://animaldiversity.org/accounts/Heterocephalus_glaber/|sito=Animal Diversity Web (University of Michigan)|titolo=Heterocephalus glaber - Naked Mole Rat|lingua=en|autore=Kiara Hagan|accesso=12.08.2015}}</ref>
 
I troglobi hanno un [[metabolismo]] lento e questo li porta ad essere molto longevi: l'''[[Orconectes australis]]'', un gamberetto che vive nella caverna Shelta ([[Alabama]], [[Stati Uniti]]), raggiunge la maturità sessuale solo dopo il suo centesimo compleanno e può arrivare a 170 anni di vita.<ref>Focus Extra n. 49, primavera 2011, pag. 78-81</ref>
 
== Troglobi presenti in Italia ==