Afropithecus turkanensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Afropithecus turkanensis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Richard Leakey|Leakey]] and [[Mary Leakey|Leakey]], 1986</span> è un ominide del [[Miocene]] ritrovato nel sito di [[Kalodirr]] presso il [[Lago Turkana]] nel nord del [[Kenya]].<ref name="Leakey, R.E. 1998">Leakey, R.E., Leakey, M.G., Walker, A.C. (1998). "Morphology of ''Afropithecus turkanensis'' From Kenya". American Journal of Physical Anthropology 76:289-307.</ref> L'età dell'''Afropithecus'' è stata stimata tra 16 e 18 milioni di anni in base a tecniche di [[datazione radiometrica]] e studi geologici condotti da Broschetto e Brown dell'Universita dell' Utah
Lo specimen di riferimento dell'''Afropithecus turkanensis'' è indicato come KNM-WK 16999.<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
== Morfologia ==
I Leakey descrissero l'
</ref> con caratteristiche postcraniali simili al ''[[Proconsul]] nyanzae'', che è la specie del Miocene più conosciuta in seguito al ritrovamento di centinaia di reperti fossili che hanno permesso di ricostruire quasi interamente lo [[scheletro (anatomia)|scheletro]]; aveva caratteristiche craniali simili all'
=== Morfologia craniale ===
Il reperto KNM-WT 16999 comprende un lungo muso, lo scheletro facciale e frontale, buona parte della regione temporale, dello [[sfenoide]] e una dentatura adulta poco consunta con incisivi sporgenti; inoltre l'orbita destra pressoché completa, lo zigomo destro, il pterigoideo, la mascellare e premascellare. La superficie della parte mascellare destra, come pure lo smalto dei molari destri, sono andati perduti nel corso del tempo e rimpiazzati da cristalli di calcite che permettono di cogliere l'aspetto generale, ma non i singoli dettagli.<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
Dalla dentatura sappiamo che il [[palato]], che è quasi completamente calcificato, era poco profondo, lungo e stretto, con file di denti che convergono posteriormente anche se è probabile che in origine fossero quasi parallele. L'''Afropithecus turkanensis'' aveva un [[diastema]] (separazione) di 6,5 mm tra il secondo incisivo e il canino.<ref name="Kelley, J. 2003">Kelley, J., Smith, T.M. (2003). "Age at first molar emergence in early Miocene ''Afropithecus turkanensis'' and life-history evolution in the Hominoidea". Journal of Human Evolution 44:307-329.</ref>
Riga 66 ⟶ 65:
Altri reperti includono:<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
* KNM-WK 17016P
* KNM-WK 17008: un piede
* KNM- WK 18395: ossa della mano
|