Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 90159359 di 92.211.51.245 (discussione) giocatore della primavera |
|||
Riga 1 070:
[[File:SPAL - Curva Ovest anni '80.jpg|thumb|I tifosi estensi nella curva Ovest dello stadio Paolo Mazza durante SPAL-{{Calcio Genoa|N}} del 29 febbraio 1976.]]
Già a partire dal 1920 i sostenitori spallini iniziarono a seguire la squadra, spostandosi tramite autobus in occasione delle trasferte del club ferrarese nelle altre città emiliane.<ref name=Malaguti-Piffanelli1/>
Il tifo organizzato biancazzurro (la cui sede, in occasione delle gare interne della SPAL, è la curva Ovest dello [[stadio Paolo Mazza]], intitolata a [[Giuseppe Campione (calciatore)|Giuseppe Campione]]) nacque a [[Ferrara]] nel 1973 con la costituzione del ''Club Zaganèl''<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2011/11/24/omaggio-al-mitico-zaganel-il-4-dicembre-allacquedotto-torneo-benefico-con-il-subbuteo-astra-alcool/|titolo=Omaggio al mitico Zaganèl|data=24 novembre 2011|accesso=27 marzo 2016}}</ref>, al quale si aggiunsero (tra la metà degli anni 1970 e l'inizio degli anni 1980) i gruppi ''Armata Biancoazzurra'', ''Supporters'', ''Legion Of The Hooligans'', ''Fossa Estense'' e ''Nutty Boys''. ▼
▲Il tifo organizzato biancazzurro vero e proprio (la cui sede, in occasione delle gare interne della SPAL, è la curva Ovest dello [[stadio Paolo Mazza]], intitolata a [[Giuseppe Campione (calciatore)|Giuseppe Campione]]) nacque a [[Ferrara]] nel 1973 con la costituzione del ''Club Zaganèl''<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2011/11/24/omaggio-al-mitico-zaganel-il-4-dicembre-allacquedotto-torneo-benefico-con-il-subbuteo-astra-alcool/|titolo=Omaggio al mitico Zaganèl|data=24 novembre 2011|accesso=27 marzo 2016}}</ref>, al quale
La massima espansione del movimento ultras spallino si ebbe tra gli anni 1980 e gli anni 1990, inizialmente con i preesistenti gruppi, ai quali poi si susseguirono (tra gli altri) ''Gioventù Estense'', ''Astra Alcool 1981'', ''Vecchia Guardia 1974'', ''Ultras Spal'', ''Spal Fans'', ''Brothers'', ''Pigs'', ''Rebels'', ''Brigata 1978'', ''Commando Ultrà Bianco Azzurri'', ''Toasters Group'', ''Gruppo Asterix'', ''Alcol Group'', ''Nirvana Group'', ''Sezione 2 di Picche'', ''Irish Clan'', ''Gruppo Copparo'', ''Le Iene'', ''Nobiltà Estense'', ''Frangia'', ''Boys 1989'' e ''Gruppo d'Azione''. Quest'ultimo era il più attivo gruppo di supporters nell'ingaggiare scontri con le tifoserie rivali nel periodo tra il 1986 e il suo scioglimento<ref>{{cita web|url=http://www.listonemag.it/2015/02/09/gruppo-dazione-la-spal-la-curva-la-citta/|titolo=Gruppo d'Azione: la Spal, la curva, la città. Un romanzo documento sulla militanza ultrà, ragazzi irrequieti dentro e fuori lo stadio|data=9 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.listonemag.it/2016/10/14/e-violenza-sara-il-giorno-che-fu-guerriglia-urbana-in-nome-dei-biancazzurri/|titolo=Il giorno che fu guerriglia urbana in nome dei biancazzurri: racconto dei disordini che seguirono Spal-Padova del 1987|data=14 ottobre 2016|accesso=9 giugno 2017}}</ref>, avvenuto a causa di un incidente occorso durante la finale del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|Campionato europeo Under-21 1992]], quando una studentessa fu ferita accidentalmente da un razzo sparato nel settore dei tifosi spallini.<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2015/04/24/sovvertire-lordine-creare-il-caos-gli-anni-del-gruppo-dazione-raccontati-dai-protagonisti/|titolo=Sovvertire l'ordine, creare il caos: gli anni del Gruppo d'Azione raccontati dai protagonisti|data=24 aprile 2015|accesso=5 agosto 2017}}</ref>
|