Corex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
m typo |
||
Riga 1:
Il '''
== Storia ==
Base del processo Corex attuale è il procedimento
Dopo il fallimento della Korf Stahl AG, tutti i diritti passano alla VOEST-Alpine e, dopo la suddivisione di quest'ultima, in seguito a ulteriori passaggi, alla [[VOEST-Alpine Industrieanlagenbau|VAI]].
IL primo impianto Corex commerciale viene installato presso la [[ISCOR]] in [[Sudafrica]] nel [[1989]] (capacità ca. 300.000 ton/anno). Nel frattempo sono messi in servizio con successo un impianto Corex presso la [[POSCO]] in [[Corea del Sud]] (600.000 ton/anno), un impianto presso [[Baia di Saldanha|Saldanha (Sudafrica)]] e due impianti presso [[Jindal Steel]] in [[India]]. Due ulteriori impianti Corex vengono ordinati nel [[1994]] da Hanbo-Stell in Corea, ma a causa del fallimento di quest'ultima non entreranno mai in servizio<ref>[http://wwwscience.murdoch.edu.au/teach/m358/iron.pdf R.T. Jones ''Iron and Steel'']</ref>. Questi due impianti sono frattanto acquistati da Essar Steel e devono essere ricostruiti in India.<ref>[http://www.essar.com/steel/news/2005_09_06_BS.htm Essar to buy two Korean steel units]</ref>.
Riga 11:
== Principio di base ==
Il
Il
Il carbone viene immesso alla sommità del fusore-gassificatore. Dopo l'essiccamento ed il degasaggio di tale carbone si forma nel fusore-gassificatore un letto solido di semicoke (char). Nel focolare del fusore-gassificatore avviene il degasaggio del semicoke mediante ossigeno. Nella parte superiore del letto solido si formano ulteriori gas mediante pirolisi del carbone. Il risultante gas caldo ottenuto da questo processo (ca. 1.000 °C) consiste prevalentemente di CO e H<sub>2</sub> ed è carico di polveri sottili. Dopo raffreddamento e depolverizzazione (ciclone a caldo) questo gas grezzo viene immesso nel pozzo riduttore come agente riducente. La polvere abbattuta dal ciclone viene riportata nel fusore-gassificatore e lì ulteriormente degasata mediante estrazione con ossigeno.
| |||