Boffalora d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Provincia di Lodi
m apostrofo tipografico
Riga 44:
Nel [[1863]] Boffalora assunse il nome ufficiale di ''Boffalora d'Adda'',<ref>Regio Decreto 11 gennaio 1863, n. 1126.</ref> per distinguersi da altre località omonime.
 
Nel [[1978]], a Boffalora d'Adda, in pieno centro abitato, in seguito a degli scavi è emerso un corredo costituito da una croce d'oro e ornamenti di uno scudo. A Boffalora esisteva certamente anche un monastero, nel quale vivevano le monache di clausura dell'Ordine dei Servi di Maria Vergine dello Spasimo, osservanti le regole di [[Sant'Agostino]]. Per la sua posizione strategica fu teatro di notevoli fatti d´'arme. Tracce dell'antico castello si trovano nel cortile di un'azienda agricola.
 
Non è certa la provenienza del nome del paese, e ci sono tre interpretazioni accreditate: dalla parola di origine tedesca ''Wulfhari''; dalla fusione delle parole "Boffa l'Ora", o "Boffa l'Aura" che significa "Soffia il vento"; dalla deformazione delle parole tardo-latine "Bufalus Ora", "Zona dei bufali".