Terni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 516:
Nel [[1884]] il romano Angelo Sinigaglia acquistò ed ammodernò la ferriera;<ref>Luigi Lanzi, Virgilio Alterocca,''Guida di Terni e dintorni con indicatore commerciale e industriale umbro e adorna di 30 incisioni'', Terni 1899, pp. 97-102</ref> nel [[1885]] il genovese [[Alessandro Centurini]] iniziò la costruzione di un lanificio e jutificio;<ref>Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Direzione generale della Statistica,'' Notizie sulla condizione industriale della Provincia di Perugia (Umbria). Con una carta stradale e industriale'', in 'Annali di Statistica Industriale', Fascicolo XLVI, Roma 1893, pp. 72-73</ref> nel [[1890]] il torinese Antonio Bosco costruì uno stabilimento per la produzione di attrezzi agricoli;<ref>Luigi Lanzi, Virgilio Alterocca,''Terni industriale'', op. cit., p. 118</ref> nel [[1896]] si costituì la Società Italiana del Carburo di Calcio, Acetilene ed altri Gas, che gestiva non solo stabilimenti per la produzione del [[carburo di calcio]] ma anche [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]].<ref>''ibidem'', pp. 111-115</ref> Terni fu la quarta città italiana, in ordine di tempo, ad avere l'illuminazione pubblica ad elettricità.
<gallery widths="165" heights="195">
File:Veduta della Regia Fabbrica d'Armi (Stampa a xilografia, XIX secolo).jpg|thumb|Veduta della ''Regia Fabbrica d'Armi'' (Stampa a xilografia, XIX secolo, da notare sullo sfondo la rocca medievale ternana di Sant'Angelo)
File:Il Duomo di Terni (Stampa a xilografia, 1895).jpg|thumb|Il ''Duomo di Terni'' (Stampa a xilografia, 1895)
File:Piazza del Mercato (Stampa a xilografia, 1895).jpg|thumb|''Piazza del Mercato'' (Stampa a xilografia, 1895)