Iron Man 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 90234975 di 151.16.208.88 (discussione) |
||
Riga 68:
== Trama ==
[[Tony Stark]] ricorda un party avvenuto alla vigilia di Capodanno del [[1999]] a [[Berna]], quando incontrò la scienziata Maya Hansen, inventrice di [[Extremis]], un siero sperimentale rigenerante capace di guarire da lesioni invalidanti. Lo scienziato zoppo Aldrich Killian offre loro di unirsi alla sua azienda, la [[Avanzate Idee Meccaniche]], ma Stark rifiuta l'offerta, umiliando Killian lasciandolo sul tetto dell'edificio in sua vana attesa.
Aiutato da Harley, un intelligente bambino di 10 anni, Stark indaga sulle rovine di un attacco riconducibile al Mandarino. Scopre che le esplosioni sono state causate da soldati sottoposti al siero Extremis, che essendo in fase sperimentale può provocare l'esplosione di alcuni soggetti a cui viene iniettato. Queste esplosioni sono state poi attribuite a un'organizzazione terroristica in modo da nascondere i difetti di Extremis. Stark affronta due agenti del Mandarino, Ellen Brandt ed Eric Savin, e con l'aiuto di Harley riesce a rintracciare la base del Mandarino a Miami. Tony si infiltra nella base del Mandarino, dove scopre che il Mandarino è in realtà un attore inglese, Trevor Slattery, che si dichiara estraneo agli attacchi. Il vero Mandarino si rivela essere Killian, che si è appropriato della ricerca di Maya per curare la sua gamba zoppa e ha poi allargato il programma Extremis ai [[veterano|veterani di guerra]] feriti, usando Slattery come copertura. Dopo aver catturato Stark e ucciso Maya, Killian rapisce Pepper e le inietta il siero Extremis in modo che Stark sia obbligato ad aiutarlo a rendere stabile il siero e salvare così Pepper.
|