Ada Dondini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "madri" |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 17:
== Biografia ==
Tra le più capaci e significative caratteriste del [[cinema]] e del [[teatro]] della prima metà del Novecento, la Dondini è storicamente la prima grande attrice "farsesca" del cinema popolare italiano sonoro, capace interprete sia di ruoli comici da avanspettacolo
Figlia degli attori [[Achille Dondini]] e [[Rosa Ingargiola]] nonché nipote di [[Cesare Dondini]], esordisce in teatro nel ruolo di ''amorosa'' accanto al cognato [[Ferruccio Benini]] per poi passare nel corso degli anni [[1920|venti]] in prestigiose formazioni teatrali come quelle di [[Armando Falconi]] e [[Ruggero Ruggeri]]. Ingrassata notevolmente nel corso degli anni, trasforma il suo ruoli di donna innamorata per diventare la corpulenta caratterista di svariati lavori entrando in altre compagnie come la [[Kiki Palmer|Palmer]]-[[Giulio Stival|Stival]] e, nel [[1938]], con la Falconi-[[Nino Besozzi|Besozzi]]-[[Sarah Ferrati|Ferrati]], ottenendo con quest'ultima un buon successo personale in ''[[La signorina mia madre]]'' di [[Louis Verneuil]].
|