Satira menippea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formattazione |
type |
||
Riga 1:
La satira menippea prende il nome dai componimenti perduti del filosofo cinico e scrittore di satire [[Menippo di Gadara]] ([[III secolo a.C.]]) che conosciamo solo attraverso notizie fornite da [[Diogene Laerzio]]. Dai componimenti satirici di Menippo essi prende corpo nelle letterature classiche un vero e proprio genere letterario caratterizzato da diversi tratti distintivi:
* il "prosimetrum" (cioè l'inserzione di versi in un contesto in prosa);
* lo "spoudogéloion" (cioè lo stile serio-comico);
* una struttura narrativa a tre piani dove si sposta l'azione (dagli Inferi alla Terra all'Olimpo); * una prospettiva eccentrica (come, ad esempio, dall'alto del cielo o dell'Olimpo) da cui criticare e guardare con distacco il mondo;
* il frequente inserimento di parole straniere (parole greche negli autori latini riconducibili alla menippea).
|