UBS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
No2 (discussione | contributi) m Fix link segnalato in [ https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Disambigue/Redirect_che_puntano_a_disambigua ] |
||
Riga 80:
Tra i maggiori competitori di UBS Asset Management, a livello mondiale figurano: AllianceBernstein Investments, Amundi, [[BlackRock]], [[Deutsche Bank]] Asset Management, [[Goldman Sachs]] Asset Management, Invesco, [[JPMorgan Chase]] Asset Management, [[Morgan Stanley]] Investment Management e [[Schroders]].<ref name="UBS Annual Report 2016"/>
Il 20 febbraio 2017, UBS Group AG e la Northern Trust Corporation, un'azienda americana attiva a livello internazionale nel settore dei [[servizi finanziari]], hanno annunciato la stipulazione di un
===Investment Bank===
Riga 355:
====Francia====
Nel 2013, UBS venne indagata in [[Francia]] per aver favorito l'[[evasione fiscale]] di alcuni clienti in seguito alla pubblicazione del libro "Ces 600 milliards qui manquent à la France - Enquête au coeur de l'évasion fiscale" ("Quei 600 miliardi che mancano alla Francia - Inchiesta nel cuore dell'evasione fiscale"), che stimava la somma evasa da cittadini francesi attraverso conti
L'accusa di
Nel mese di luglio 2016, a seguito della richiesta delle autorità fiscali di Parigi, l'[[Dipartimento federale delle finanze|Amministrazione federale delle contribuzioni]] ha inoltre chiesto ad UBS di consegnare tutte le informazioni riguardanti i conti di clienti ed ex clienti domiciliati in [[Francia]], dati che appartengono agli anni 2006 e 2008.<ref name="UBS deve consegnare informazioni sui clienti francesi">{{Cita web|titolo="UBS deve consegnare informazioni sui clienti francesi"|url=http://www.cdt.ch/economia/banche/158794/ubs-deve-consegnare-informazioni-sui-clienti-francesi|editore=cdt.ch|accesso=29 luglio 2016}}</ref>
Riga 365:
====Belgio====
Nel giugno 2014, Marcel Brühwiler, direttore di UBS Belgium, venne arrestato con l'accusa di
<ref>{{Cita web|titolo="Riciclaggio, UBS indagata in Belgio"|url=http://www.tio.ch/News/Affari/794411/Riciclaggio-UBS-indagata-in-Belgio/|editore=Tio.ch|accesso=18 novembre 2015}}</ref>
Riga 376:
===Crollo della borsa indiana (2004-2009)===
Il 9 settembre [[2005]] UBS ha vinto in [[India]] un processo d'appello che la opponeva al Securities and Exchange Board of India (SEBI). Il SEBI sosteneva che UBS fosse implicata nel ''lunedì nero'' del [[2004]], ossia la caduta dei mercati che seguì alla sconfitta del governo alle elezioni legislative indiane. La decisione del SEBI del 17 maggio 2005 aveva imposto ad UBS di cessare l'emissione di derivati
===Scandalo Libor (2005-2012)===
Riga 382:
UBS pagò inoltre alla [[Financial Services Authority|Financial Conduct Authority]] una multa di 160 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]], la più alta comminata dall'ente britannico per lo scandalo [[LIBOR]].
Il piano di UBS prevedeva il coinvolgimento di diverse banche, [[Intermediario|broker]] e operatori finanziari per manipolare i [[Tasso d'interesse|tassi d'interesse]] in modo da generare profitti sulle transazioni. Lo schema andò avanti per sei anni prima di essere interrotto. A seguito del [[Applicazione della pena su richiesta delle parti|patteggiamento]] con il [[Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Giustizia americano]], UBS venne sollevata dalle accuse criminali, ad eccezione della società sussidiaria UBS Securities Japan, la quale si dichiarò colpevole di
Il piano venne orchestrato dall'ex operatore di UBS Thomas Hayes, che venne incriminato dall'accusa americana assieme allo svizzero Roger Darin.<ref>{{Cita web|titolo="Scandalo Libor: trader Tom Hayes (ex UBS) incriminato per truffa"|url=http://www.swissinfo.ch/ita/tutte-le-notizie-in-breve/scandalo-libor--trader-tom-hayes--ex-ubs--incriminato-per-truffa/36192330|editore=Swissinfo|accesso=18 novembre 2015}}</ref>
Riga 389:
===Scandalo broker londinese (2008-2012)===
Il 15 settembre 2011, UBS ha registrato una perdita di $2.3 miliardi a causa di Kweku Adoboli, un dipendente ghanese di 31 anni che lavorava nella divisione di Global Synthetic Equities Trading nella sede di [[Londra]].<ref>{{Cita web|titolo="Synthetic Equity Swaps, CFDs, Portfolio swaps and forwards"|url=https://www.ubs.com/global/en/investment-bank/hedge-funds/synthetic-equity.html|editore=UBS.com|accesso=29 dicembre 2015}}</ref> Adoboli effettuò un'operazione non autorizzata nel settore della [[banca d'investimento]], riuscendo a eludere il sistema di sorveglianza di UBS e causando perdite notevoli su transazioni che vengono eseguite giornalmente sul [[Foreign exchange market|mercato dei cambi]] per un valore complessivo di circa 4.000 miliardi.<ref name="ilsole24ore.com">{{Cita web|titolo="Scandalo in Ubs, broker perde 2 miliardi"|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-09-16/scandalo-broker-perde-miliardi-063630.shtml?uuid=AaiERp4D&refresh_ce=1|editore=Il Sole 24 ore|accesso=29 dicembre 2015}}</ref> Adoboli è stato subito arrestato perché sospettato di [[truffa]]. Nei suoi confronti è stata aperta un'[[inchiesta]] che si è conclusa il 20 novembre 2012 con l'accusa di
Dopo l'accaduto, UBS ha tranquillizzato i suoi clienti indicando in un comunicato che il caso non intaccava alcuna posizione dei clienti. L'allora CEO Oswald Grübel ha anche tranquillizzato i suoi 65.000 dipendenti precisando via email che la solidità della banca non veniva messa in discussione.
Riga 396:
===Panama Papers (2016- )===
"[[Panama Papers]]" è il nome dato allo [[scandalo]] che vede coinvolte diverse banche, tra cui UBS, [[Credit Suisse]], [[Barclays]], [[HSBC]] e [[Deutsche Bank]]. Le banche svizzere: UBS, Credit Suisse e la filiale elvetica di HSBC risultano essere maggiormente citate nell'iscrizione di società registrate all'estero ma con attività in patria, le cosiddette "[[Società offshore|offshore]]". L'indagine giornalistica coordinata in [[Svizzera]] dai domenicali ''Matin Dimanche'' e ''SonntagsZeitung''/''Tages-Anzeiger'' informa sull'esistenza di 579 società schermo create da UBS e 918 create da Credit Suisse, nonostante i due istituti bancari neghino qualsiasi tentativo di aggirare il [[fisco]].<ref>{{Cita web|titolo="Panama Papers: tanta Svizzera"|url=http://www.rsi.ch/news/svizzera/Panama-Papers-tanta-Svizzera-7136273.html|editore=rsi.ch|accesso=1 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|titolo="Banche e intermediari svizzeri in prima linea nei “Panama Papers”"|url=http://www.swissinfo.ch/ita/economia/società-offshore_banche-e-intermediari-svizzeri-in-prima-linea-nei--panama-papers-/42065304|editore=Swissinfo|accesso=1 agosto 2016}}</ref>
==Sponsorizzazione==
|