III legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
A livello internazionale si è in piena guerra fredda, l'Italia è apertamente schierata con l'alleanza atlantica, in contrapposizione al blocco sovietico; viene costruito il [[muro di Berlino]] e Fanfani è un protagonista della mediazione fra i due blocchi. Il governo si dimette il 2 febbraio [[1962]], dopo che il consiglio della Dc aveva deliberato la creazione di un'alleanza di centrosinistra, su indicazione del segretario [[Aldo Moro]].
 
Nasce, pertanto, un nuovo governo, il [[Governo Fanfani IV|Fanfani IV]]: si tratta di un tripartito Dc-Psdi-Pri, mentre il Psi mantiene un atteggiamento di collaborazione. È un governo relativamente "duraturo", che attua riforme importanti come l'aumento delle pensioni, l'eliminazione della censura sulle opere liriche e di prosa, l'avvio dell'urbanizzazione nazionale, la nazionalizzazione dell'energia elettrica, la riduzione della leva militare, l'unificazione della scuola media. con l'obbligo scolastico a 14 anni
 
Il 18 febbraio [[1963]], il nuovo presidente della Repubblica, [[Antonio Segni]], scioglie le Camere in vista delle [[elezioni politiche italiane del 1963|elezioni politiche]].