Middlemarch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
'''''Middlemarch''''' è un [[romanzo]] di [[George Eliot]], pseudonimo di Marie Anne Evans (in seguito Marian Evans). È il suo settimo e penultimo romanzo, iniziato nel [[1869]] e poi interrotto durante la malattia mortale di Thornton Lewes, figlio del suo amante George Henry Lewes. Nel corso dell'anno successivo alla morte di Thornton, la Eliot riprese il lavoro, fondendo in un'unica opera coerente diverse storie, e tra il [[1871]]-[[1872|72]] il romanzo apparve in forma seriale. La prima edizione in un unico volume venne pubblicata nel [[1874]], ottenendo un'ampia diffusione.
 
Sottotitolato ''Uno studio di vita provinciale'', il romanzo è ambientato a Middlemarch, una [[cittàMondo immaginariaimmaginario|città di fantasia]] dell'Inghilterra centrale, tra il [[1830]] e [[1832]], ed è composto da un intreccio di trame in cui figurano numerosi personaggi e ha per oggetto una grande varietà di temi come lo status delle donne, la natura del [[matrimonio]], l'[[idealismo]] e gli interessi personali, la [[religione]] e l'[[ipocrisi]]a, nonché le riforme politiche del tempo. La narrazione è lenta, il tono vagamente didattico - con la voce dell'autrice che di tanto in tanto irrompe nel racconto - e il canovaccio è molto ampio.
 
A dispetto di alcuni personaggi vagamente comici (Mr. Brooke, la "piccola zia" Miss Noble), Middlemarch è un'opera [[realismo (letteratura)|realista]]. Attraverso le voci e le differenti opinioni rappresentate, si viene a conoscenza degli argomenti più discussi dell'epoca, dalla riforma elettorale alle prime [[Ferrovia|ferrovie]], dalla morte di [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]] alla successione di suo fratello, il [[Guglielmo IV del Regno Unito|Duca di Clarence]]. Vengono trattate tematiche relative allo stato della [[Medicina|scienza medica]] del tempo e ci si imbatte nella mentalità profondamente reazionaria di una comunità stabilita al momento in cui affronta dei cambiamenti non desiderati. Gli otto libri attraverso cui si snodano le vicende non sono entità separate, ma riflettono la pubblicazione seriale originaria. Un breve Preludio introduce l'idea di una moderna [[Santa Teresa d'AvilaÁvila|Santa Teresa]], riferendosi implicitamente a Dorothea; un Epilogo al seguito degli otto libri accenna alle vicende future dei personaggi principali.
 
Middlemarch ha mantenuto la sua popolarità e il suo prestigio come uno dei capolavori della narrativa inglese, benché alcuni critici abbiano espresso il loro malcontento sul destino riservato a Dorothea. In secoli diversi sia [[Florence Nightingale]] sia [[Kate Millett]] hanno evidenziato la subordinazione dei suoi sogni a quelli di Ladislaw. Tuttavia [[Virginia Woolf]] è stata una delle sostenitrici del romanzo, descrivendolo come "un libro magnifico che, pur con tutte le sue imperfezioni, è uno dei pochi romanzi inglesi veramente per adulti".
Riga 29:
La giovane Dorothea Brooke è una donna benestante e idealista, impegnata in progetti finalizzati ad aiutare i poveri della contea. In apparenza sarebbe destinata a una vita comoda e oziosa in qualità di moglie di un vicino proprietario terriero, sir James Chettam, ma con sgomento di sua sorella Celia (che in seguito sposerà Chettam) e del suo loquace zio Mr. Booke, decide di sposare Edward Casaubon, un pedante erudito di mezza età che, lei ritiene, è impegnato in una grande opera, la Chiave di tutte le Mitologie. La giovane desidera trovare appagamento dalla condivisione della vita intellettuale di suo marito, ma durante un'infelice luna di miele a Roma, Dorothea sperimenta la di lui indifferenza verso le sue ambizioni. A mano a mano inizia a rendersi conto che il suo grande progetto è destinato a fallire, e i suoi sentimenti verso il marito degradano verso la semplice pietà. Nel frattempo Dorothea stringe una tenera amicizia con un giovane cugino di Casaubon, Will Ladislaw, ma l'avversione di suo marito per lui è chiara, e a Ladislaw viene proibito di fare visite. A seguito dell'aggravarsi delle sue condizioni di salute, Causabon tenta di estorcere a Dorothea la promessa che, se lui dovesse morire, lei eviterà «di fare ciò che io disapprovo, e impegnarsi a ciò che io desidero» - sottintendendo l'interruzione di qualsiasi contatto con Ladislaw. Ma prima che Dorothea possa dare una risposta, Casaubon muore. Alla morte viene scoperto un codicillo al testamento in cui è statuito che Dorothea potrebbe sposare Ladislaw solo a costo di rinunciare all'eredità.
 
Parallelamente, un giovane medico idealista, Tertius Lydgate, è arrivato a Middlemarch, pregno di concezioni [[Progressismo|progressiste]] sulla riforma della sanità. Il suo lavoro al nuovo ospedale di Middlemarch lo mette in contatto con il finanziere Mr. Bulstrode, che ha inclinazioni da [[Filantropia|filantropo]], ma anche un certo fanatismo religioso e un passato oscuro. Nipote di Bultrode, in quanto figlia del fratello di sua moglie, è Rosamond, secondogenita del sindaco e da tutti considerata la ragazza più bella di Middlemarch. Rosamond comincia a mettere gli occhi addosso a Lydgate, attratta anche dalle sue parentele aristocratiche e riesce ben presto a impalmare Tertius, ma la distanza tra l'[[egocentrismo]] di lei e l'idealismo di lui garantisce un matrimonio infelice. Sia la venalità di sua moglie e sia la sua debolezza lo portano a sobbarcarsi enormi debiti, fino a costringerlo a chiedere aiuto a Bulstrode. A fargli da supporto nelle pene della vita matrimoniale e nei disastri finanziari è Camden Farebrother, un parroco locale dallo spirito generoso e accattivante.
 
Nello stesso tempo facciamo la conoscenza di Fred, fratello irrequieto e irresponsabile di Rosamond, che ha ricevuto un'istruzione universitaria ed è destinato - a dispetto dei suoi desideri - a una carriera ecclesiastica. Fred è innamorato della sua fidanzatina d'infanzia, Mary Garth, un'assennata e schietta giovane donna che non lo accetterà fin quando non abbandonerà la Chiesa e sceglierà una carriera a lui più consona. Mary è la causa involontaria della perdita da parte di Fred di una considerevole fortuna, lasciatagli in eredità dal vecchio e irascibile Mr. Featherstone, poi revocata da un successivo testamento che Featherstone, sul letto di morte, chiede a Mary di distruggere. Mary, non al corrente di ciò che è in gioco, rifiuta di assecondare Featherstone e Fred, in difficoltà finanziarie a causa di affari sui cavalli non andati a buon fine e di alcuni debiti di gioco, è costretto a prendere in prestito dal padre di Mary, Caleb Garth, la somma necessaria per ripianare i debiti. Questa umiliazione sciocca Fred al punto da convincerlo a rivalutare le sue scelte di vita, e si decide a fare pratica come amministratore terriero presso l'indulgente Caleb.
 
Questi tre intrecci narrativi - con alcune sottotrame come quella che vede il tragico e tuttavia comico tentativo di Mr. Brooke di entrare nel [[Parlamento inglesedel Regno Unito|Parlamento]] come sostenitore della riforma elettorale - fanno da base ai primi due terzi della storia, fin quando non emerge un nuovo filone, con l'apparizione di John Raffles: egli è a conoscenza del passato oscuro di Bulstrode ed è determinato a sfruttarlo a suo vantaggio. Il terrore di Bulstrode di vedersi additare dalla comunità come un ipocrita lo porta ad accelerare la malattia mortale di Raffles, dandogli accesso all'alcool altrimenti proibitogli, ma è troppo tardi: Raffles aveva già diffuso la voce. Il disonore di Bulstrode ricade anche sullo sfortunato Lydgate, in quanto il prestito del finanziere da lui ricevuto diviene pubblico, e tutti lo ritengono quindi suo complice. Solo Dorothea mantiene la fiducia in Lydgate, ma questi e Rosamond sono costretti a causa del pubblico disonore a lasciare Middlemarch, mentre l'unica consolazione per il disonorato e ingiuriato Bulstrode è che sua moglie gli rimane accanto mentre anch'egli affronta l'esilio volontario.
 
L'ultimo filone del complesso intreccio (anche questo parallelo agli altri) riguarda Ladislaw, che fin dal primo incontro non ha mai fatto parola del suo amore per Dorothea. Rimane per un periodo a Middlemarch, lavorando per Mr. Brooke e diventando il fulcro delle insidiose attenzioni di Rosamond. Dopo il fallimento della campagna elettorale di Brooke non c'è nulla che trattenga Ladislaw a Middlemarch, e fa quindi visita a Dorothea per annunciarle il suo addio. Ma Dorothea, sollevata dalla presenza di Casaubon ma ancora prigioniera del suo testamento, scandalizza nuovamente la sua famiglia, annunciando di sposare Ladislaw. Allo stesso tempo Fred, che si è dimostrato un allievo capace nella professione di Caleb, ottiene finalmente l'approvazione e la mano di Mary.
Riga 75:
 
== Significato letterario e accoglienza tra il pubblico ==
Virginia Woolf descrisse Middlemarch come «uno dei pochi romanzi inglesi veramente per adulti». Inoltre, [[V.S.Victor Sawdon Pritchett]], in ''The Living Novel'', scrisse: «Nessun romanzo vittoriano si avvicina a Middlemarch, nell'ampiezza dei suoi riferimenti, il suo potere intellettuale o l'imperturbabile vastità della sua narrative [...] dubito che qualsiasi altro romanziere abbia altrettanto da insegnare ai moderni scrittori quanto George Eliot [...]. Nessun autore ha mai rappresentato le ambiguità delle scelte morali in maniera così completa». Il critico Jerome Beaty sostiene che si potrebbe leggere Middlemarch come il romanzo di Eliot sulla Riforma, benché la storia politica sia rappresentata solo indirettamente.
Popolare fin dalla prima pubblicazione, il romanzo rimane uno dei più letti della storia della letteratura, benché meno conosciuto in Italia. Nel gennaio del 2007, un libro intitolato ''The top ten'' inserì Middlemarch al numero dieci della classifica dei 10 libri più importanti di tutti i tempi, basata sulla votazione di 125 scrittori selezionati<ref name="Sito The Guardian">[http://www.theguardian.com/books/2007/mar/04/1], The Top Ten: Writers Pick Their Favourite Books.</ref>.