Ugo Frigerio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - wikilink |
|||
Riga 49:
Ugo Frigerio esordì vincendo in una competizione agonistica nel [[1918]], a 17 anni. L'anno dopo vinse il titolo italiano sui 10 km di marcia, che conservò imbattuto fino al [[1924]] e che rivinse nel [[1931]].
Nel [[1920]] e nel [[1924]] Ugo Frigerio conquistò tutti gli ori olimpici in palio per la marcia. Alle [[Giochi della VII Olimpiade|Olimpiadi del 1920]] si aggiudicò la vittoria in entrambe le gare di marcia in programma, i 3.000 m e i 10 km. [[Giochi della VIII Olimpiade|Quattro anni dopo]]
Nel [[1925]] Frigerio fu protagonista di una tournée negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con eccellenti risultati. Stabilì ben sei [[record del mondo]] al coperto, ma all'epoca i primati ''indoor'' non erano ancora registrati ufficialmente.
|