Laurismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
 
==Prospettive sul laurismo==
Durante un convegno svoltosi a Napoli nel [[2002]] è emerso che il laurismo potesse essere interpretato come un esperimento in embrione del “[[berlusconismo]]” o comunque di quello stile di fare politica basato sul [[populismo]] e sulla propaganda mediatica, che pur essendo proiettato verso il bene della comunità cittadina tendeva a questo scopo attraverso atteggiamenti politicamente ambigui. I partecipanti al convegno si soffermarono, in particolare, sul mutamento del panorama politico: se, infatti, è difficile interpretare il laurismo come “destra”, è altrettanto problematico trovarne un'adeguata collocazione dopo la fine della divisione del mondo in due blocchi<ref>{{cita conferenza | nome = Marcello | cognome = Veneziani | coautori = Michele Fatica, Luigi Parente, Francesco Germinaro, Fabio Gentile, Guido Caldiron | data = 11 dicembre 2002 | titolo = Le destre nell'Italia repubblicana | conferenza = Napoli, 11 dicembre 2002. Atti del convegno. | organizzazione = Istituto Universitario L'Orientale di Napoli | città = Napoli }}</ref>.
 
==Note==