Aix galericulata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine in tassobox using AWB
Lea Streal (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 56:
[[File:Law keven - Not just a pretty face.. (by-sa).jpg|thumb|left|Testa del maschio.]]
[[File:Mandarinente 2008.jpg|thumb|left|Maschi di anatra mandarina e di [[Aix sponsa|anatra sposa]] a confronto.]]
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Aix (zoologia)|Aix]]'' è un nome [[Lingua greca antica|greco]] menzionato da [[Aristotele]]: si riferisce ada un uccello, e significa «piccola oca», «svasso», «anatra», anche se è un termine tuttora indefinito. Il termine indicante la specie, ''galericulata'', deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''galericulum'' e significa «parrucca», «finto cappello», «cappuccio», in riferimento al fluente ciuffo e alle lunghe penne delle guance posseduti dai maschi di questa specie che, abbinati, formano una struttura che ricorda appunto un cappuccio odo una sorta d'elmo<ref name = job90>{{cita libro | autore = James A. Jobling | anno = 2010 | titolo = The Helm Dictionary of Scientific Bird Names | editore = Christopher Helm | città = Londra | isbn = 978-1-4081-2501-4 | pagine = 37, 169}}</ref>.
 
== Descrizione ==
È una piccola e compatta anatra lunga 41-49 cm, ha un peso medio sui 440-570 g ede un'[[apertura alare]] di 65-75 cm.
 
Conosciuta semplicemente con il termine di «mandarina», i maschi hanno una livrea splendida resa ancor più evidente per le note e strane «vele» laterali di colore arancio-mattone (con piccolo bordino superiore biancastro) che si estendono verticalmente. Tale struttura particolare origina da una notevole espansione della porzione interna della dodicesima [[Penne remiganti|penna remigante]]. Questa espansione, molto caratteristica, ha proprio una forma che ricorda una vela, con una curva dorsale ede una punta rivolta cranialmente. Tali penne espanse si osservano quando l'anatra è posata e non si apprezzano quando l'animale vola perché portate appiattite contro il corpo. I maschi di anatra mandarina sono molto differenti dagli altrettanto, ma diversamente, variopinti maschi dell'unica altra specie appartenente al medesimo genere: l'anatra sposa (''[[Aix sponsa]]''). Il piumaggio nuziale del maschio (questa specie effettua la [[Muta (biologia)|muta]] d'[[Piumaggio d'eclissi|eclissi]]) è vivacemente variopinto; ha colorazione arancione a livello di testa e guance. Sui lati della testa e del collo, le penne formano una larga gorgiera allargata sui lati dove le voluminose penne aranciate presentano delle lineette centrali appuntite leggermente più chiare che formano un caratteristico disegno a «pioggia di scintille cadenti di fuochi d'artificio». Il capo ha il vertice che parte dall'attaccatura dorsale del becco con penne iridescenti verdi, continua con penne blu, da metà testa prosegue con penne arancio-rosso mattone e termina con un abbondante ciuffo posteriore verde-bluastro che assieme alle penne guanciali arancioni costituisce una sorta di voluminoso cappuccio variopinto erettile. Nella parte dorso laterale della testa, dal livello dell'occhio in «su», vi è un'ampia fascia bianca, che inizia sfumata in arancione chiaro vicino al becco, che prosegue ad arco lungo il collo lateralmente e si riduce, procedendo posteriormente, in una sottile striscia che si sdoppia in due strisce parallele soprattutto quando il ciuffo è eretto. Verdi e blu-brune sono anche le penne copritrici dorsali. Vi è una striscia multipla posta alla base delle «vele» arancioni che è bianca-nera e blu (con una parte blu che si vede maggiormente a «vele» spiegate); sempre le «vele» sono bordate posteriormente di nero e anteriormente, per un tratto partendo dalla base, di nero e bianco (con il nero adeso all'arancio della vela). Il petto ha colorazione blu-viola cangiante e lateralmente continua con due righe trasversali bianche seguite da due più ampie strisce trasversali nere. I fianchi sono color ''beige''-arancio sfumati e vermicolati di chiaro, la [[Coda (anatomia)|coda]] leggermente puntuta è verde-bruno cupo dorsalmente e bianca latero-ventralmente (sottocoda). Il petto, dopo la parte blu-viola, continua con una parte bianca candida che inizia a punta dividendo parzialmente proprio la parte blu-viola e che prosegue per tutto il ventre fino al sottocoda. L'ala è bruno nerastra con specchio alare verdastro cangiante e bordo posteriore allo [[specchio alare]] bianco. Il sottoala è scuro, bruno marrone, alquanto uniforme. Il [[becco]], piuttosto piccolo, è colore rosso vivo con unghia color carnicino. Le zampe sono arancioni. L'occhio ha [[Iride (anatomia)|iride]] bruno scura. Quando è in volo la voluminosa cresta-ciuffo, a forma d'elmo, è portata adesa al collo.
 
La femmina presenta una livrea grigio-bruna, con una macchia bianca sotto la gola e una sottile riga, sempre bianca, che ingloba l'occhio. Una riga trasversale bianca può essere presente vicino alla base del becco. Il petto ede i fianchi presentano una punteggiatura bianco-crema, il ventre è bianco, le ali sono più scure, il becco è grigiastro con base rossastro-scura e le zampe sono colore grigio con sfumature giallastre. Le femmine di anatra mandarina ede anatra sposa sono, ad unaa un'osservazione grossolana, simili tra loro. Le femmine di mandarina sono però complessivamente più pallide, hanno specchi alari più verdognoli (invece che blu-viola), in proporzione hanno occhi leggermente più grandi e dolci, privi di colorazione giallastra sulla rima palpebrale, e il bianco che circonda l'occhio limitato ada un sottile anello che prosegue verso la nuca con una sottile linea bianca. Il piumaggio eclissale del maschio è simile a quello della femmina<ref name = Aix>{{cita libro | autore = Lawton Shurtleff e Christopher Savage | anno = 1996 | titolo = The Wood Duck and the Mandarin: The Northern Wood Ducks | editore = University of California Press | isbn = 0-520-20812-9}}</ref>.
 
== Biologia ==
[[File:Aix galericulata MWNH 1970.JPG|thumb|Uovo di anatra mandarina.]]
[[File:Mandarin duckling 800.jpg|thumb|Un anatroccolo.]]
Quest'anatra è maggiormente attiva nelle ore che precedono l'alba ede al crepuscolo, mentre passa gran parte della giornata ada oziare tra la vegetazione delle rive o appollaiata su rami o tronchi emergenti dalle acque. Nonostante in Asia continentale l'anatra mandarina abbia comportamenti schivi e timidi, si adatta alla presenza umana quando indisturbata<ref name = Madge>{{cita libro | autore = Steve Madge e Hilary Burn | anno = 1987 | titolo = Wildfowl: An identification guide to the ducks, geese and swans of the world | editore = Christopher Helm | città = Londra | isbn=0-7470-2201-1 | pagine = 188-189}}</ref>.
 
=== Alimentazione ===
Riga 74:
 
=== Riproduzione ===
Il [[corteggiamento]], in questa specie, è fortemente sincronizzato e le coppie sono maggiormente inclini a pavoneggiarsi reciprocamente a confronto della «cugina» americana. Il corteggiamento ha generalmente luogo nel periodo di massima attività giornaliera (mattino presto-tramonto) quando la luce è fioca oppure durante il giorno, ma in luoghi riparati dalla vegetazione, probabilmente per non attirare troppo l’attenzione di potenziali predatori. Il maschio, durante il corteggiamento, ha movenze impettite, torace espanso, porta la testa in dietro sulla schiena con le penne della testa erette, i ciuffi laterali della faccia estesi lateralmente e le penne delle «vele» ben dispiegate. Mentre le femmine si occupano dell'incubazione delle uova, i maschi possono avere comportamenti promiscui accompagnandosi ada eventuali altre femmine. I legami di coppia vengono generalmente sciolti durante la cova anche se alcune coppie possono rimanere unite anche successivamente. Entrambe le specie appartenenti al genere ''Aix'' prediligono nidificare in cavità d'albero sopraelevate ad altezze che possono arrivare ai 15 metri. I [[Nido|nidi]] possono tuttavia venire ubicati anche in ceppi, radici o tronchi caduti d'albero e raramente sul terreno sotto cespugli o tronchi e ramaglie. I [[Nido artificiale|nidi artificiali]], a cassetta nido, vengono ben accettati ede utilizzati sia da questa specie che dalla «cugina» americana. La deposizione avviene in primavera e la covata è costituita solitamente da 9-15 [[Uovo (biologia)|uova]] di colore crema-''beige'' traslucide.
 
Questa specie, come la cugina americana, può praticare il [[parassitismo]] intraspecifico. Alcune femmine, infatti, depongono le loro uova nel nido di altre femmine; questi nidi possono arrivare a contenere anche alcune decine di uova. La cova dura circa 30-33 giorni ede i piccoli seguono la madre gettandosi dal nido tentando di planare estendendo al massimo il corpo e le zampette palmate.
 
Gli anatroccoli di anatra mandarina hanno colorazione simile a quella degli anatroccoli di germano reale (''[[Anas platyrhynchos]]''), ma si differenziano da questi e dai simili anatroccoli dell'anatra sposa (''[[Aix sponsa]]'') per avere tonalità di marrone meno cupe e maggiormente bruno-cannella e per avere gli occhi, in proporzione, piuttosto grandi. I giovani sono simili alle femmine e raggiungono l'indipendenza a circa 45-60 giorni d'età.
 
I maschi emettono dei vocalizzi che sono dei fischiettii non molto forti; le femmine, invece, possono emettere vocalizzi lamentosi e ripetuti, versi simili al chiocciare o richiami più forti, nitidi ede acuti che ricordano i vocalizzi delle folaghe (''[[Fulica atra]]'')<ref name = Madge/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
L'anatra mandarina, in passato, era ampiamente diffusa in [[Cina]], [[Russia]] e [[Giappone]], ma negli ultimi 200 anni ha subito una drastica riduzione a causa della distruzione degli habitat dove viveva, della caccia e delle catture che ha subito. Nei paesi europei la specie è stata introdotta a causa di fughe accidentali o volontarie inselvatichendosi in diversi paesi<ref name = Aix/>: [[Belgio]], [[Germania]]<ref name = berliner-zeitung>{{cita pubblicazione | autore = Jens Blankennagel | url = http://www.berliner-zeitung.de/archiv/die-exotische-mandarinente-hat-sich-in-der-region-erfolgreich-angesiedelt-kunterbunte-einwanderer,10810590,10531116.html | pubblicazione = Berliner Zeitung | titolo = Kunterbunte Einwanderer | data = 11 gennaio 2008 | accesso = 3 febbraio 2012 | lingua = de}}</ref>, [[Svizzera]], [[Austria]], area del [[Mar Nero]] e [[Gran Bretagna]], dove vive la popolazione extra-asiatica più numerosa. Piccole popolazioni isolate, inselvatichite, sono presenti anche negli [[Stati Uniti]]<ref name = post-gazette>{{cita pubblicazione | url = http://www.post-gazette.com/stories/news/science/lets-talk-about-birds-mandarin-ducks-214952/ | pubblicazione = Pittsburgh Post Gazette | titolo = Let's Talk About Birds: Mandarin Ducks | accesso = 8 febbraio 2012 | data = 8 febbraio 2012 | autore = Mike Marcus}}</ref>.
 
La specie frequenta vallate fino a 1500 mmetri d'altitudine, dimostrando una preferenza per piccole isole, corsi d'acqua che supportano abbondante vegetazione emergente e boschi che presentano laghetti al loro interno<ref name = Madge/>. In autunno ede inverno le anatre mandarine sono maggiormente attratte da [[Palude|paludi]] o fiumi più aperti e dalle [[Risaia|risaie]]. Anche se più raramente, possono frequentare anche [[Estuario|estuari]] o lagune salmastre<ref name = Madge/>.
 
== Rapporti con l'uomo ==
Riga 100:
La popolazione asiatica di questa specie era stimata essere nel 1992 di circa 70.000 esemplari; di questi 15.000 risiedevano in Cina, 5000 in Russia e [[Corea]] e addirittura 50.000 in Giappone. In Giappone le anatre mandarine erano state decimate dalla caccia eccessiva, ma la specie ha successivamente risposto alla successiva protezione messa in atto a partire dal 1947. Osservazioni più recenti fanno presumere che la popolazione invernale cinese, che si raduna nel sud della Cina, sia presumibilmente attorno ai 30.000 esemplari. Comunque tutti i dati non recenti, riguardanti la presenza di questa specie, sono probabilmente sovrastimati e andrebbero aggiornati.
 
La splendida anatra mandarina è uno degli uccelli acquatici maggiormente diffusi e allevati negli allevamenti amatoriali e nei laghetti ornamentali di tutto il mondo. In cattività sono stati ottenuti e continuano ada ottenersi soggetti con colorazioni mutate che non raggiungono mai la bellezza degli esemplari con livrea ancestrale. Quest'anatra può arrivare a vivere circa 10 anni in natura e circa il doppio in cattività.
 
== Note ==