Wikipedia:Pagine da cancellare/Silvia Pingitore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 90:
*{{commento}} Salve a tutti. Ho avuto finalmente il tempo per lavorare sulla voce, partendo dalla traccia originaria di {{ping| Discoring84}}, con cui mi scuso per la riscrittura e anzi ringrazio per il suo lavoro iniziale, aggiungendo anche diverse note. Sono tuttora convinta che la dimensione di non primissimo piano delle case editrici (e nemmeno la loro eventuale funzione di EAP, che al momento resta comunque ancora non dimostrata) non sia in contrasto con il criterio 1 di enciclopedicità. Almeno sul criterio 2 (presenza sui circuiti distributivi) non vedo obiezioni. In merito al Criterio 3, se non vogliamo considerare rilevante il premio Moravia (il premio di per sé esiste dal 1991, è solo la sezione per cui è stata premiata la biografata che è monoedizione), per quanto le recensioni, come sottolinea {{ping| Popop}} siano di dimensione "occhiello" (ma quella della Leone sul "Foglio" è abbastanza estesa), dobbiamo a mio avviso ritenerle rilevanti, in quanto la stragrande maggioranza delle recensioni è di quel formato. Non credo che il criterio 3 esiga che il biografato abbia una monografia della Mursia o del Castoro dedicati :-)) Ciao! --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 12:27, 16 ago 2017 (CEST)
*:Quelle poche righe di case editrici non sono recensioni, sono promo. Una recensione rilevante è fatta da un "critico" rilevante, chissà, magari uno di [[:Categoria:Critici_letterari_italiani_del_XXI_secolo|questi]]. Sempre che la categoria in quelle voci di critici (molti sono enciclopedici per altro) non sia stata inserità a sproposito.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:43, 16 ago 2017 (CEST)
:::Se valessero solo le recensioni dei critici presenti su Wikipedia, il 99% delle voci sugli scrittori dovrebbe scomparire ieri. --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 12:56, 16 ago 2017 (CEST)
*{{cancellare}} Basandosi sulla voce attuale e prescindendo dai toni del tutto agiografici e promozionali ("''ottiene un riscontro di vendite favorevole per un'esordiente e suscita i primi riscontri di critica altrettanto favorevoli''", "lusinghiero", ecc.). Si tratta di un'autrice di alcuni racconti, saggi brevi e romanzi prevalentemente editi da editori minori, con una attività pubblicistica assolutamente nella norma (e, come ben rilevato sopra, fuori dai criteri). È piuttosto giovane e c'è tempo perché svolga quelle attività proprie di una pagina d'enciclopedia. Sono le fonti che dovrebbero certificare la rilevanza, non le nostre deduzioni, nella voce di fonti autorevoli che la certifichino non ce ne sono. Tra l'altro sono in sostanza quasi quattro anni che si occupa a tempo pieno di tutt'altro (dal lavoro freelance, alla consulenza). Quando una fonte ne riporterà la rilevanza, avrà una voce. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:46, 16 ago 2017 (CEST)
::Adesso non esageriamo. "del tutto agiografici e promozionali" sarebbero espressioni come "grandissimo riscontro", "stupendo romanzo", "capolavoro", "sbanca il botteghino", "straordinario interesse" e così via. Nulla del genere nelle parole che hai individuato. "Favorevole" o "lusinghiero" suggeriscono semplicemente un riscontro positivo (che ho cercato di documentare nelle fonti), non sono mica parole "bandite", sono anzi ampiamente presenti e accettate in moltissime voci. --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 12:56, 16 ago 2017 (CEST)
| |||