Maurice Eliot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Biografia: testo incompleto
Riga 21:
Studente formato all'[[École nationale supérieure des beaux-arts]] di Parigi dove si iscrive nel 1880 e segue i corsi di [[Émile Bin]] e di [[Alexandre Cabanel]]<ref>[http://www.beauxartsparis.fr/ow2/catzarts/voirFiche.xsp?id=00301-5665&prof=VI2 Notice d'autorité], catalogue de l'École nationale supérieure des beaux-arts, en ligne.</ref>, Maurice Eliot realizza già nel 1884 alcuni dipinti in stile [[Postimpressionismo|postimpressionista]] ed espone al ''Salon des artistes français''.
 
Nel 1884 Eliot apre un atelier con il suo amico [[Charles Léandre]] nel quartiere di [[Montmartre]] a Parigi. Il laboratorio è situato in Place Pigalle al nº 3 di ''rue Houdon'', presso il corniciaio e mercante di dipinti Charles Dosburg. Nel 1888, quando Eliot era ormai favorito per il primo premio al [[Prix de Rome]], riceve invece una borsa di viaggio, come secondo premio, conper la sua composizione ''Nausicaa'', giudicata dalla giuria "troppo sovversiva".<ref>Le journaliste de ''L'Art français'', 4 agosto 1888 aggiunge: "...quest'anno non ci sarà il Gran premio"</ref>. Maurice Eliot partecipa alle esposizioni universali del 1889 e 1900, e riceve una medaglia d'argento; espone anche al "Salon d'automne" e diviene membro della [[Société des Artistes Français]].
 
Pastellista affermato<ref>vedi Collegamenti esterni:Le Val d'Yerres magazine.</ref>, egli espone per la prima volta alla galleria di [[Georges Petit]] nell'ambito dell'''"esposizione dei 33"'' uniti in società.