Trachite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daniele.51 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
==Descrizione e genesi==
[[File:Streckeisen Trachyte.svg|thumb|left|upright=0.7|Classificazione della trachite secondo [[Diagramma QAPF|Streckeisen]]]]
[[File:TAS-italiano.png|thumb|left|upright=0.7|Classificazione della trachite secondo il [[TAS (classificazione)|diagramma TAS]]]]
Ha struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, spesso vacuolare o finemente porosa e perciò ruvida. È di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose.
È composta principalmente da [[sanidino]], [[plagioclasio]] (di tipo andesina-labradorite) e [[biotite]], ai quali si associano subordinatamente [[pirosseno|pirosseni]], [[anfibolo|anfiboli]], [[magnetite]] e [[apatite]].
Riga 34 ⟶ 33:
Le trachiti calcalcaline sono diffuse in [[Ungheria]], [[Tahiti]], [[Isola di Ascensione|Ascensione]] e [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]]. In Italia si trovano nei [[Colli Euganei]].
Le trachiti alcaline sono diffuse nell'Italia peninsulare ('''toscaniti''', '''vulsiniti''', '''ciminiti'''; '''orvietiti''' e '''vicoiti'''), [[Alvernia]], [[Renania]] e [[Scozia]].
 
== Composizione chimica e norma ==
[[File:TAS-italiano.png|thumb|left|upright=0.7|Classificazione chimica della trachite secondo il [[TAS (classificazione)|diagramma TAS]]]]
 
{| class="wikitable" style="width:10%; float:left;"
 
|+ Media di 534 analisi <ref name ="dati"> Myron G. Best, ''Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition'' - Blackwell, 2003 pag. 20
</ref>
 
! !! % in peso
|-
| SiO<sub>2 || align=right| 62,31
|-
| TiO<sub>2|| align=right| 0,71
|-
| Al<sub>2</sub>O<sub>3 || align=right| 17,276
|-
| Fe<sub>2</sub>O<sub>3 || align=right| 3,04
|-
| FeO || align=right| 2,33
|-
| MnO || align=right| 0,15
|-
|MgO || align=right| 0,94
|-
| CaO|| align=right| 2,38
|-
| Na<sub>2</sub>O || align=right| 5,57
|-
| K<sub>2</sub>O || align=right| 5,07
|-
| P<sub>2</sub>O<sub>5 || align=right| 0,318
|}
 
{| class="wikitable" style="width:10%;"
 
|+ [[norma (petrografia)|Minerali normativi]] <ref name ="dati"/>:
 
! !! % in peso
|-
| Quarzo || align=right| 5,00
|-
| Ortoclasio || align=right| 29,41
|-
| Albite|| align=right| 46,26
|-
| Anortite || align=right| 7,05
|-
| Nefelina || align=right| 16,50
|-
| Diopside || align=right| 2,14
|-
| Iperstene || align=right| 2,06
|-
| Magnetite|| align=right| 4,33
|-
| Ilmenite || align=right| 1,34
|-
| Apatite || align=right| 0,49
|}
 
 
 
 
==Utilizzo==
Riga 40 ⟶ 102:
 
La trachite fu usata in passato, e lo è tutt'oggi, prevalentemente per lastricati stradali, marciapiedi e bordature degli stessi. In tempi più recenti, grazie alle sue caratteristiche cromatiche ed alla possibilità di essere tagliata in lastre sottili e lucidata, si è resa adatta anche a scopi di rivestimento e di abbellimento di edifici, sia per esterni che per interni (scale e pavimenti).
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==