Wikipedia:Cestino/Milan/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 485:
|+ '''Piazzamenti in Serie A dal 1997 al 2007'''
|
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- style="background:#efefef;"
| '''Stagione''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|-
Riga 594 ⟶ 595:
*'''[[Coppa Latina|Coppe Latine]]: 2''' (record)
**[[1951]] - [[1956]]
*'''[[Mitropa Cup]]: 1''' ▼
**[[1982]]▼
===Non ufficiali===
Riga 602 ⟶ 605:
**[[2001]] - [[2006]]
====Internazionali====
▲*'''[[Mitropa Cup]]: 1'''
▲**[[1982]]
*'''[[Mundialito per club]]: 1'''
**[[1987]]
Riga 1 019 ⟶ 1 020:
{| style="width: 100%; background: #eeeeee;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|[[15 aprile]] [[1900]]<br>
|width=24% align=right|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|]] '''
|align=center width=13%| '''3-0'''
|width=24%|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|]] '''Milan'''
Riga 1 039 ⟶ 1 040:
| align="left" | Gol subiti || 2511
|}
<small>''Aggiornato
* Il tipico tifoso del Milan per lunghi decenni del [[XX secolo]] apparteneva alla classe popolare e operaia, spesso immigrato dal Sud o dal Triveneto. I tifosi rivali dell'Inter li soprannominavano "Casciavìtt", che in milanese significa "cacciaviti", proprio per indicare l'origine proletaria ed operaia di larga parte dei tifosi rossoneri. A loro volta i tifosi milanisti chiamavano i cugini nerazzurri "bauscia", termine milanese che significa gradasso, per indicare uno degli stereotipi classici dei milanesi, essendo allora la tifoseria neroazzurra composta perlopiù dalle classi medie ed altolocate, di origine prettamente meneghina. Questo divario tra tipo di tifosi andò spegnendosi già negli [[anni 1960|anni sessanta]] del secolo passato, sino ad essere ormai totalmente inutilizzabile oggi.
|