Discussione:Vitamina D: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Effetto neuroprotettivo e fonti verificabili: nuova sezione |
→Carenza: nuova sezione |
||
Riga 39:
Per l'autore di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vitamina_D&type=revision&diff=80516147&oldid=79410914 questa modifica]: la frase da te citata sarà presente forse nell'articolo integrale, accessibile solo a pagamento, ma non nell'abstract che parla di tutt'altro. Il 90% dei lettori non può far altro che consultare l'abstract (del resto è nella filosofia di Wikipedia evitare il più possibile le fonti a pagamento). Di fatto l'informazione non è [[WP:V|verificabile]] da quell'articolo: essendoci altre fonti altrettanto valide e più pertinenti a supporto, ho rimosso il link. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 19:42, 1 mag 2016 (CEST)
== Carenza ==
Nella seziona "Carenza" leggo: "Uno studio italiano del 2003 mostrava che su 700 donne in età postmenopausale il 76% presentava livelli di vitamina D assolutamente insufficienti. Queste evidenze confutano la credenza, diffusa anche tra i medici, che nel paese non sia necessario un supplemento di vitamina D per assicurare degli adeguati livelli ematici a tutte le età".
Il mio dubbio è: se i livelli di vitamina D sono "assolutamente insufficienti" allora perché dopo si afferma che in quel contesto (età postmenopausale) non è necessario un supplemento di vitamina D? Non è una contraddizione o sbaglio? Forse un refuso nella fonte? Forse "confutano" andrebbe sostituito con "contrastano con"? Oppure in "non sia necessario" il "non" andrebbe rimosso? Spero di essermi spiegato bene :) . In voce ho aggiunto un chiarire. --[[Utente:Scalorbio|Scalorbio]] ([[Discussioni utente:Scalorbio|msg]]) 11:13, 17 ago 2017 (CEST)
|