Kate Bush: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 63:
Il 1981 vede l'uscita del singolo ''[[Sat in Your Lap]]'', che ottiene un discreto successo di vendita. Il brano presenta una nuova direzione nelle sonorità utilizzate dall'artista, con l'utilizzo di percussioni a ritmo incalzante grazie all'ausilio di nuove tecnologie all'avanguardia per l'epoca. Il brano apre l'album ''[[The Dreaming (album)|The Dreaming]]'', uscito nel 1982, che avrà un successo minore rispetto all'album precedente pur raggiungendo la terza posizione nel Regno Unito ed entrando in top five in altri paesi. L'album sarà il meno venduto della carriera della cantante. I singoli ''[[The Dreaming (singolo)|The Dreaming]]'' e ''[[There Goes a Tenner]]'' non raggiungeranno i primi quaranta posti delle classifiche. Il quarto singolo ''[[Suspended in Gaffa]]'' riesce invece a riscuotere un tiepido successo. Nel 1983 viene pubblicato il singolo ''[[Ne t'enfuis pas]]'' per il mercato francese e canadese. Il brano non fu incluso in alcun album, ma inserito solo successivamente nella raccolta ''This Woman's work''. A novembre dello stesso anno viene estratto l'ultimo singolo dell'album, [[Night of the Swallow|''Night of the swallow'']], molto apprezzato dalla critica e caratterizzato da sonorità che richiamano la tradizione scozzese ed irlandese. Nello stesso anno viene pubblicato l'EP intitolato semplicemente ''Kate Bush,'' per il mercato statunitense e canadese.
Nel 1985 viene pubblicato l'album ''[[Hounds of Love]]'' preceduto dal singolo ''[[Running Up That Hill|Running Up That Hill (A Deal With God)]]'' che riscuote nuovamente un successo internazionale, scalando i primi posti delle classifiche di tutto il pianeta''.'' Della canzone esistono inoltre diverse cover tra le quali va ricordata quella dei ''[[Within Temptation]]'' e dei [[Placebo (gruppo musicale)|''Placebo'']]. Il brano fu scelto nel 2012 come sigla delle olimpiadi, reinciso e ripubblicato per l'occasione, riuscì nuovamente a raggiungere ottimi piazzamenti in classifica (sesto posto nel Regno Unito). L'album, ''Hounds of love'', è diviso in due parti corrispondenti ai due lati del disco: ''The Hounds of Love'' e ''The Ninth Wave'' e sarà fra i più venduti dell'artista raggiungendo anche in questo caso la prima posizione nelle classifiche di vari paesi. Oltre al primo singolo, furono estratti altri tre singoli di successo: ''[[Cloudbusting]]'', che entrò nelle classifiche internazionali, raggiungendo la seconda posizione in Polonia. Al videoclip partecipò l'attore [[Donald Sutherland
Nel 1987 venne pubblicato il singlo ''Be kind to my mistakes'', colonna sonora del film con ''[[Oliver Reed]]'' e ''[[Amanda Donohoe|Amanda Donnohoe]]'': ''[[Castaway, la ragazza Venerdì|Castway la ragazza venerdì]]'', e nello stesso anno, l'artista partecipò assieme a [[Paul McCartney|Paul Mc Cartney]] e [[Boy George]] al singolo ''[[Ferry Aid|Let it be]]''.
| |||