Nowcasting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Descrizione==
La tecnica è particolarmente utilizzata sia a livello amatoriale sia nella prevenzione di eventi meteorologici estremi quali [[temporale|temporali]], [[alluvione|alluvioni]], [[Ciclone tropicale|uragani]], [[tornado]] da parte di esperti del settore per pubblica sicurezza monitorando il [[ciclo idrologico|ciclo idrogeologico]]. La tecnica assumeAssume importanza anche in tutte le attività che traggono vantaggio dalla conoscenza dello stato dell'atmosfera nell'immediato futuro come ad esempio la [[nautica]], l'[[escursionismo]], gare sportive all'aperto, pianificazione di eventi, assistenza al volo aereo ([[meteorologia aeronautica]]) ecc...
 
È una tecnica spesso empirica e con buoni risultati che mette a frutto le conoscenze specifiche acquisite da meteofili e meteorologi professionisti sui [[microclima|microclimi]] locali, sull'influsso dell'[[orografia]] ecc. laddove non si ha disponibilità di ''run'' da parte dei [[modelli numerici di previsione meteorologica|modelli meteorologici]] all'interno dell'intervallo di acquisizione tra due corse del modello stesso o come controllo e correzione dei possibili errori da parte dei modelli stessi.