Odeon 24: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Multiplex che trasmettono Odeon24: Rimosso ulteriore informazione obsoleta: Odeon TV al sud attualmente non è visibile. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 74:
In questi anni la programmazione del canale ha dato spazio all'anchorman star della RAI e di TMC, [[Luciano Rispoli]] col suo longevo ''[[Tappeto volante (programma televisivo)|Tappeto Volante]]'', in onda in diretta su Odeon, in prima serata; a [[Vittorio Sgarbi]] e ad alcuni volti noti come quelli del giornalista [[Vittorio Feltri]] e di [[Gianfranco Funari]], in onda prima con la rubrica ''Extra Omnes'' e poi con ''Virus''.
Tra i programmi più popolari, ''[[Fiori di zucca (programma televisivo)|Fiori di zucca]]''. Nel 2006 [[Riccardo Pasini]] diviene direttore di rete, sotto la sua direzione arrivano personaggi noti come [[Lamberto Sposini]], [[Irene Pivetti]] e [[Silvana Giacobini]] riuscendo in poco tempo a dare nuovo smalto e una nuova identità alla rete. Lasciandosi alle spalle il modello oramai logoro di syndication, Odeon diventa televisione multi-piattaforma che trasmette 24 ore su 24. Ma soprattutto in questo periodo Odeon si caratterizza con una forte identità editoriale posizionandosi come tv generalista d'approfondimento. Un progetto editoriale che ha fatto sì che [[Sky Italia]] la inserisse dal
Tra i programmi dell'emittente c'è ''[[Rebus, questioni di conoscenza]]'' curata e condotta da [[Maurizio Decollanz]], ''Basta un poco di Zucchero'', in prima mattina, ''Iride, il colore dei fatti'' e ''Sessolosapessi, intime rivelazioni'', tutti format originali creati dalla nascente OdeonFactory e prodotti interamente dalla stessa Profit cosa che fa di Odeon TV l'unica emittente nazionale Italiana con oltre il 90% del palinsesto made in Italy e autoprodotto.
| |||