Formula assolutoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
====Esempio====
Riferendoci al precedente esempio, la vittima è stata uccisa (vi è stato un [[omicidio]]), ma è stato commesso da una persona diversa dall'[[imputato]].
Queste prime due formule assolutorie, negando il presupposto storico dell'accusa, configurano l'assoluzione più ampia.<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Conso|autore2=Vittorio Grevi|titolo=Compendio di Procedura Penale|edizione=V edizione|editore=Cedam}}</ref>
===Assoluzione perché ''il fatto non costituisce reato''===
Line 68 ⟶ 70:
{{quote|[...] la "''presunzione di innocenza'' impone, a chi accusa, l'onere di eliminare ogni ragionevole dubbio sulla reità. Pertanto, l'alternativa dovrebbe essere esclusivamente tra "colpevole" e "non colpevole". Gli argomenti, che inducono a prosciogliere, dovrebbero essere contenuti nella motivazione della sentenza e non apparire nel dispositivo; altrimenti potrebbero costituire un pregiudizio quando la formula non è totalmente liberatoria."|Paolo Tonini, ''Manuale di procedura penale''}}
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
|