Utente:Alex.caffe/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link specialty coffee |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Il termine "Third Wave" è stato coniato nel 1999 da Timothy Castle che si riferisce a un focus sulla qualità<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://coffeetalk.com/ctmagazine/01-2016/21518/|titolo=The Future of Specialty Coffee and the Next Wave – coffeetalkMAGAZINE|accesso=2017-08-18}}</ref>, si riferisce principalmente al fenomeno australiano e americano, in particolare dagli anni '90 e continua ancora oggi, ma con alcuni effetti dei decenni precedenti. Movimenti simili esistono in Canada, londra e gran bretagna in generale, germania, spagna, Nuova Zelanda, cina, india, centro e sud america. Più in generale, il caffè di terza onda può essere visto come parte del movimento del caffè specialty.
Una caffetteria Third wave ha come mission la soddisfazione <u>psicosensoriale</u> e <u>culturale</u> del cliente, non ha parametri prestabiliti ma solamente consigliati dalle associazioni di settore al quale può attenersi o meno, a patto che soddisfi <u>entrambi</u> gli scopi verso l'utente
== Storia ==
|