Utente:Alex.caffe/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m foto |
m foto |
||
Riga 12:
== Storia ==
[[File:Bugan coffee lab.gif|miniatura|caffetteria italiana in stile third wave]]
I primi accenni del movimento si hanno da Peet's Coffee & Tea di Berkeley, in California, che alla fine degli anni sessanta ha iniziato l'approvvigionamento artigianale, la torrefazione e la miscelazione, e la scena del caffè di Seattle degli anni settanta, '80 e novanta, che vedevano la nascita dell'artigianato americano Bar espresso, alcuni dei quali si sono evoluti in catene a livello nazionale, in particolare Starbucks, che sono retroattivamente titolato "Seconda Onda". (I chicchi vengono venduti principalmente per la produzione di caffè filtrati, hanno tostature scure e non servono espresso fino al 1984.) Questi a loro volta sono stati preceduti da espresso-bar italiani, principalmente per le comunità immigrate e gli importatori di caffè "First Wave" del XIX secolo.
Riga 23 ⟶ 24:
== Al giorno d'oggi ==
[[File:
Nel 2014, Starbucks ha investito circa 20 milioni di dollari in una sala di degustazione e sala di degustazione di caffè a Seattle, destinata al mercato della terza ondata. I caffè standard di Starbucks utilizzano macchine espresso automatizzate per motivi di efficienza e di sicurezza, in contrasto con i concorrenti della terza onda.
|