Portale:Marche/altri marchigiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
png -> svg |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
===[[Image:Vista-keditbookmarks.png|25px]] Ultimo arrivo [[Image:Vista-keditbookmarks.png|25px]]===
[[Immagine:Maria Montessori01.jpg|200px|right|thumb|Maria Montessori]]
<div style="text-align:justify">
'''Maria Montessori''' ([[Chiaravalle (AN)|Chiaravalle]], [[31 agosto]] [[1870]] - [[Noordwijk|Noordwijk aan Zee]], [[6 maggio]] [[1952]]) è stata un'[[pedagogia|educatrice]], [[Scienza|scienziata]], [[Medicina|medico]], [[Filosofia|filosofa]], [[Femminismo|femminista]] e [[Volontariato|volontaria]] [[italia]]na.
Maria Montessori, figlia di Alessandro e Renilde Stoppani (e dunque nipote dell'abate [[Antonio Stoppani]]), nasce il [[31 agosto]] [[1870]] a Chiaravalle (AN) in una casa sita al civico 10 di Piazza Mazzini come testimoniato dal certificato di battesimo dell'insigne pedagogista. Pochi anni dopo si trasferisce, con tutta la famiglia, a Roma, da poco capitale. Fin dai primi anni di studio si interessa alle materie scientifiche. Si iscrive alla Facoltà di Medicina dell'[[università di Roma]] e nel [[1896]] è la prima donna a diventare medico dopo l'unità d'Italia.
Ottiene la nomina di assistente presso la clinica psichiatrica dell'università, dedicandosi al recupero dei bambini con problemi psichici, da lei chiamati ''anormali''.
Il lavoro alla clinica la porta ad interessarsi della letteratura francese di primo Ottocento a proposito di casi di fanciulli selvaggi, allevati da animali, ritrovati in zone isolate nel corso del Settecento. Anche la medicina francese attira la sua attenzione, soprattutto i medici Jean-Marc Itard (1765-1835) ed Edouard Seguin (1812-1880), che sostengono che un'educazione adeguata può portare l'inserimento nella comunità dei bambini "anormali".</div>
<p align=right>'''[[
▲<p align=right>'''[[Livia della Rovere|<font color="black">Leggi tutta la voce...]]'''</p>
</td>
<td width="20%" valign="top" style="text-align:center; border: 1px solid #00aa00; background:#white">
=== [[Image:Vista-keditbookmarks.png|25px]] <br> Marchigiani <br>
<p>[[Bartolo da Sassoferrato]]</p>▼
<p>[[Gaetano Bedini]]</p>▼
<p>[[Federico da Montefeltro]]</p>▼
<p>[[Francesco Maria della Rovere|Francesco Maria I della Rovere]]</p>▼
<p>[[Gentile da Fabriano]]</p>▼
<p>[[Santa Maria Goretti]]</p>▼
<p>[[Giacomo Leopardi]]</p>▼
<p>[[Livia della Rovere]]</p>▼
<p>[[Roberto Mancini]]</p>▼
<p>[[Enrico Mattei]]</p>▼
<p>[[Papa Clemente VIII]]</p>▼
<p>[[Papa Clemente XI]]</p>▼
<p>[[Papa Pio IX]]</p>
<p>[[Giovanni Battista Pergolesi]]</p>▼
<p>[[Padre Matteo Ricci]]</p>
<p>[[Valentino Rossi]]</p>
▲<p>[[Giovanni Battista Pergolesi]]</p>
▲<p>[[Giacomo Leopardi]]</p>
<p>[[Gioachino Rossini]]</p>
<p>[[Raffaello Sanzio]]</p>
▲<p>[[Francesco Maria della Rovere|Francesco Maria I della Rovere]]</p>
▲<p>[[Padre Matteo Ricci]]</p>
▲<p>[[Federico da Montefeltro]]</p>
▲<p>[[Enrico Mattei]]</p>
▲<p>[[Papa Clemente XI]]</p>
▲<p>[[Roberto Mancini]]</p>
▲<p>[[Papa Clemente VIII]]</p>
<p>[[Valentina Vezzali]]</p>
▲<p>[[Gaetano Bedini]]</p>
▲<p>[[Papa Leone XII]]</p>
▲<p>[[Papa Pio VIII]]</p>
▲<p>[[Gentile da Fabriano]]</p>
▲<p>[[Bartolo da Sassoferrato]]</p>
▲<p>[[Santa Maria Goretti]]</p>
▲<p>[[Livia della Rovere]]</p>
</td></tr>
<tr><td width="100%" colspan="2" valign="top" style="border: 1px solid #00aa00; background:#white">
|