Strada statale 253 San Vitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xelloss (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|fine=Ravenna
|lunghezza=72,000
|regioni=[[Emilia -Romagna]]
|anas= nessuna (dal [[2001]] la gestione è passata alla [[Emilia -Romagna|Regione Emilia -Romagna]], che ha ulteriormente devoluto le competenze alla [[Provincia di Bologna]] e alla [[Provincia di Ravenna]])
|mappa=
}}
 
La ex '''Strada Statale 253 San Vitale (SS 253)''', ora ''Strada Provinciale 253 R San Vitale (SP 253 R)'', è un'importante [[strada provinciale]] [[Italia|italiana]] di rilevanza interprovinciale. E la più importante via di collegamento, dopo l'autostrada, tra [[Bologna]], [[Ravenna]] e la [[Adriatico|costa adriatica]]. Inizia appunto nel [[Bologna|capoluogo regionale]] presso ''Porta San Vitale'' e, su un tracciato pianeggiante e scorrevole, si dirige verso sud-est attraversando i centri di [[Medicina]], parte del territorio comunale di [[Castel Guelfo di Bologna]] ed entra nel [[provincia di Ravenna|ravennate]]. Qui attaversa [[Massa Lombarda]], [[Sant'Agata sul Santerno]], l'importante centro di [[Lugo]] (capoluogo del comprensorio) e [[Bagnacavallo]]; dopo aver intersecato l'[[Autostrada A14]] e la [[Strada Statale 16 Adriatica]], arriva in pochi km a [[Ravenna]].
 
In seguito al [[Decreto Legislativo n°112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Emilia -Romagna|Regione Emilia -Romagna]], che ha ulteriormente devoluto le competenze alla [[Provincia di Bologna]] e alla [[Provincia di Ravenna]]. Entrambe hanno classificato la strada come provinciale (''SP 253 R''), non essendoci in [[Emilia -Romagna]] la classificazione di [[Strada Regionale]].
{{strade statali}}