Yazdgard III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 22:
Figlio di [[Shahryar]] e nipote di [[Cosroe II]], ancora bambino salì al trono, ma non ebbe mai effettivo potere. Il regno persiano era diventato uno stato vassallo dell'[[impero bizantino]], con la sconfitta di [[Cosroe II]] contro [[Eraclio I]]. Il primo anno del suo regno vide infatti l'inizio della [[conquista islamica della Persia]], e dopo la [[battaglia di al-Qadisiyya]] la sua capitale [[Ctesifonte]] cadde in mano agli [[Arabi]], costringendo Yazdgard a rifugiarsi nella regione di Hamadan ([[Media (provincia persiana)|Media]]) per cercare di organizzare una resistenza.
Le forze sasanidi vennero però duramente sconfitte alla [[Battaglia di Nihavand|battaglia di Nihāvand]], per cui a Yazdgard non rimase che cercare rifugio verso oriente, spostandosi di provincia in provincia finché fu assassinato a [[Merv]] nel 651. Suo figlio [[Peroz III]]
{{Box successione
|