Scaphirhynchus platorynchus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
uniformo pos note, diambiguo |
|||
Riga 51:
'''''Scaphirhynchus platorynchus''''' {{maiuscoletto|Rafinesque, 1820}}, noto in italiano come '''storione naso a pala''', è un pesce d'acqua dolce della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Acipenseridae]].
== Distribuzione e habitat<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/19943/0|titolo=Areale geografico|accesso=18 agosto 2017}}</ref>
Questa specie si trova lungo tutto il corso dei fiumi [[Mississippi (fiume) |Mississippi]] e [[Missouri (fiume) |Missouri]] e in vaste porzioni dei loro maggiori affluenti.<ref>{{cita libro|autore=Lee, D. S.|titolo=''Scaphirhynchus platorynchus'' (Rafinesque), Shovelnose sturgeon|editore=N.C. State Mus. Nat. Hist.|città=Raleigh|anno=1978|lingua=en|opera=''Atlas of North American Freshwater Fishes''|p=44}}</ref>
▲== Distribuzione e habitat<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/19943/0|titolo=Areale geografico|accesso=18 agosto 2017}}</ref> ==
▲Questa specie si trova lungo tutto il corso dei fiumi [[Mississippi (fiume) |Mississippi]] e [[Missouri (fiume) |Missouri]] e in vaste porzioni dei loro maggiori affluenti<ref>{{cita libro|autore=Lee, D. S.|titolo=''Scaphirhynchus platorynchus'' (Rafinesque), Shovelnose sturgeon|editore=N.C. State Mus. Nat. Hist.|città=Raleigh|anno=1978|lingua=en|opera=''Atlas of North American Freshwater Fishes''|p=44}}</ref>.
La specie di ''Scaphirhynchus'', precedendemente indicata come storione naso a pala nei sistemi di drenaggio della [[Baia di Mobile|baia di Mobile]] in [[Alabama]] da Smith-Vaniz nel 1968, è stata riclassificata da Williams and Clemmer nel 1991 con storione dell'Alabama (''[[Scaphirhynchus suttkusi]]'').<ref>{{cita libro|autore=Williams, J.D., Clemmer, G.H.|titolo=''Scaphirhynchus suttkusi'', a new sturgeon (Pisces: Acipenseridae) from the Mobile Basin of Alabama and Mississippi|editore=|città=|anno=1991|lingua=en|opera=''Bulletin of the Alabama Museum of Natural History'' 10|pp=17-31}}</ref>
L'unica popolazione nota e confermata di storione naso a pala in Alabama, in una porzione del fiume [[Tennessee (fiume) |Tennessee]] pare essere ora estinta. Una distinta sottopopolazione si trovava un tempo nel [[Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America)|Rio Grande]], [[New Mexico]],<ref>{{cita libro|autore=Tomelleri, J.R., Eberle, M.E.|titolo=Fishes of the Central United States|editore=University Press of Kansas|città=|anno=1990|lingua=en|opera=|p=226}}</ref>
== Conservazione<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/19943/0|titolo=Minacce|accesso=18 agosto 2017}}</ref> ==▼
L'alterazione dei grandi fiumi con la costruzione di chiuse e dighe per la navigazione ha contribuito sensibilmente al declino di questa specie impedendogli l'accesso alle aree riproduttive. inoltre, molti degli habitat originari dello storione naso a pala sono stati alterati dallo sviluppo di progetti di impiego di risorse idriche per l'irrigazione, la fornitura d'acqua e la produzione di elettricità.<ref>{{cita libro|autore=Dryer, M.P., Sandvol, A.J. |titolo=Recovery plan for the pallid sturgeon (''Scaphirhynchus albus'')|editore= U.S. Fish and Wildlife Service|città=Bismarck|anno=1993|lingua=en|opera=|edizione=|p=}}</ref>
▲== Conservazione<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/19943/0|titolo=Minacce|accesso=18 agosto 2017}}</ref> ==
▲L'alterazione dei grandi fiumi con la costruzione di chiuse e dighe per la navigazione ha contribuito sensibilmente al declino di questa specie impedendogli l'accesso alle aree riproduttive. inoltre, molti degli habitat originari dello storione naso a pala sono stati alterati dallo sviluppo di progetti di impiego di risorse idriche per l'irrigazione, la fornitura d'acqua e la produzione di elettricità.<ref>{{cita libro|autore=Dryer, M.P., Sandvol, A.J. |titolo=Recovery plan for the pallid sturgeon (''Scaphirhynchus albus'')|editore= U.S. Fish and Wildlife Service|città=Bismarck|anno=1993|lingua=en|opera=|edizione=|p=}}</ref>
Seppure le uova di storione naso a pala sono utilizzate come un caviale accettabile, l'eccessivo sfruttamento di esso non risulta ancora essere uno dei problemi principali per questa specie, forse per le sue ridotte dimensioni rispetto a ''[[Acipenser fulvescens]]'' e ''[[Scaphirhynchus albus]]'', le altre due specie di storione presenti nel medesimo areale. Lo storione naso a pala è ancora localmente abbondante in alcune aree dove l'habitat rimane ancora pressoché inalterato.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Scaphirhynchus platorynchus|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
*{{FishBase|2596|Scaphirhynchus platorynchus|18
{{Portale|pesci}}
| |||