Rutger Smith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 107:
 
Questo incidente non intralciò comunque la preparazione invernale dell'atleta olandese che, nel mese di gennaio, passò due settimane di ritiro a [[Stellenbosch]] in [[Sudafrica]], per preparare nel migliore dei modi l'imminente stagione al coperto.<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rutgersmith.com/media-archive.htm#3-3|titolo=Atleten van de sneeuw via de zon naar de regen|editore=Rutgersmith.com|accesso=19 agosto 2017}}</ref>
Il 14 marzo [[2003]], ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|campionati mondiali indoor]] di [[Birmingham]], nel turno di qualificazione effettuò un lancio a 19,59&nbsp;m che lo portò al 10º posto, mancando quindi la finale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-indoor-championships/2003/9th-iaaf-world-indoor-championships-2959/men/shot-put/qualification/result|titolo=Campionati mondiali indoor 2003, qualificazioni getto del peso|editore=IAAF.org|data=14 marzo 2003|accesso=19 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita|Mark Butler, 2008|p. 78}}.</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek indoor 2002-2003|p. 36}}.</ref>
 
Dopo il primo titolo vinto in [[Coppa Europa invernale di lanci]] nel getto del peso, grazie al suo nuovo primato personale a 20,52 metri,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/component/content/article/32-review/european-cup-winter-throwing-reviews/126--3rd-european-winter-throwing-challenge-2003.html|titolo=3rd European Winter Throwing Challenge 2003|autore=Marco Buccellato|editore=European-athletics.org|data=15 giugno 2006|accesso=7 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/gcjTL|dataarchivio=4 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2003|p. 36}}.</ref> in Coppa Europa, un suo lancio a 20,00&nbsp;m gli diede la vittoria sempre nella stessa disciplina.<ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2003|p. 12}}.</ref>
Il 17 luglio, ai [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|campionati europei under 23]] di [[Bydgoszcz]] ([[Polonia]]), divenne campione europeo di lancio del disco con la misura di 59,90&nbsp;m; nel peso raggiunse invece il 3º posto con 20,18&nbsp;m alle spalle del [[Bielorussia|bielorusso]] [[Pavel Lyžyn]] e del [[Russia|russo]] [[Pavel Sof'in]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/files/fanzone/ech_u23_men.pdf|titolo=Statistiche Campionati europei Under 23|editore=European-athletics.org|data=8 novembre 2007|accesso=19 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita|Statistisch jaarboek 2003|p. 68}}.</ref>
 
Lo stesso anno, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|campionati mondiali]] di [[Parigi]] disputati nell'agosto del [[2003]], non riuscì a qualificarsi per la finale né nel peso (26º con 19,02&nbsp;m)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2003/9th-iaaf-world-championships-in-athletics-2962/men/shot-put/qualification/result|titolo=Campionati mondiali 2003, qualificazioni getto del peso maschile|editore=IAAF.org|data=23 agosto 2003|accesso=19 agosto 2017}}</ref><ref name=parmond03>{{cita|Statistisch jaarboek 2003|p. 81}}.</ref> né nel disco (15º con 61,55&nbsp;m).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2003/9th-iaaf-world-championships-in-athletics-2962/men/discus-throw/qualification/result|titolo=Campionati mondiali 2003, qualificazioni lancio del disco maschile|editore=IAAF.org|data=24 agosto 2003|accesso=19 agosto 2017}}</ref><ref name=parmond03/>
 
=== Olimpiadi di Atene (2004) ===