Jacky Ickx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 136:
Dopo la tragica morte di [[Ignazio Giunti]], pilota dei [[Sportprototipo|prototipi]] Ferrari, la scuderia di Maranello disertò il primo appuntamento della stagione, il [[Gran Premio d'Argentina 1971|Gran Premio d'Argentina]], gara extracampionato. In seguito Ickx giunse ottavo in [[Gran Premio del Sudafrica 1971|Sudafrica]], dove vinse Mario Andretti, e secondo in [[Gran Premio di Spagna 1971|Spagna]] dopo avere segnato [[pole position]] e [[giro veloce]]; al [[Gran Premio di Monaco 1971|Gran Premio di Monaco]] si qualificò con il secondo tempo per poi tagliare il traguardo in terza posizione, risultato che permise al belga di salire al secondo posto della classifica mondiale. In occasione del [[Jochen Rindt Gedachtnisrennen Trophy 1971|Memorial Jochen Rindt]], gara non valida per il mondiale, il belga disputò un'ottima prova ottenendo [[pole position]], [[giro veloce]] in gara e vittoria finale.<ref name="Heuvink/120">{{Cita|Heuvink, 2014|p. 120|titolo=Jacky Ickx}}</ref> La settimana successiva, ottenne il medesimo risultato nel [[Gran Premio d'Olanda 1971|Gran Premio d'Olanda]], disputato con pioggia molto forte a [[circuito di Zandvoort|Zandvoort]], dimostrando ancora una volta le sue doti di guida sul bagnato.<ref name="D'AlessioFF/160-163"/>
 
La seconda parte della stagione si rivelò molto negativa. Nonostante le buone qualifiche venne costretto al ritiro per problemi meccanici in [[Gran Premio di Francia 1971|Francia]] e [[Gran Premio di Gran Bretagna 1971|Gran Bretagna]]. Dopo una buona partenza dalla prima fila e un duello iniziale con [[Jackie Stewart]], nel corso dei primi giri del [[Gran Premio di Germania 1971|Gran Premio di Germania]] si ritirò in seguito a un'uscita di pista. Ancora per problemi al motore, si ritirò in [[Gran Premio d'Austria 1972|Austria]] e in [[Gran Premio d'Italia 1971|Italia]] per poi giungere ottavo al traguardo in [[Gran Premio del Canada 1971|Canada]], a due giri dal vincitore; dopo avere segnato il giro veloce, abbandonò la gara negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971|Stati Uniti]], ultima prova del Campionato del mondo in cui si piazzò al quarto posto. A fine stagione rinnovò il contratto con la Ferrari.<ref name="Heuvink/120"/>
 
;1972