Utente:Aramis74/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {| class="wikitable" ! senza fattura ! Cliente ! Falegname ! Stato |- | ricavo iniziale | Testo della cella | Testo della cella | Testo della cella |- | spese ded...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Si immagini l'esempio di un falegname che richieda 1.500€ + IVA per la realizzazione di una cucina e proponga uno sconto di 200€ per non emettere fattura.
 
Come ulteriore semplificazione ipotizziamo una tassazione IRPEF fissa del 25% che è la media tra i 2 scaglioni più diffusi.
 
Per facilità di calcolo usiamo l'IVA al 20%
 
Il cliente è un dipendente con uno stipendio netto mensile di 1.500€
 
Nel seguente scenario simuleremo quanto metteranno in tasca il cliente dipendente, il falegname e lo Stato nel caso si optasse per l'evasione, con il sistema vigente in Italia, ovvero senza la possibilità di poter scaricare qualsiasi spesa
{| class="wikitable"
! senza fattura
Riga 6 ⟶ 15:
|-
| ricavo iniziale
| 2.000 €
| Testo della cella
|1.300 €
| Testo della cella
|
| Testo della cella
|-
| spese deducibili
| 0 €
| Testo della cella
|
| Testo della cella
|
| Testo della cella
|-
| lordo
| 2.000 €
| Testo della cella
|
| Testo della cella
|
| Testo della cella
|-
| irpefIRPEF 25%
| -500 €
| Testo della cella
|
| Testo della cella
|500 €
| Testo della cella
|-
| netto
| 1.500 €
| Testo della cella
|1.300 €
| Testo della cella
|
| Testo della cella
|-
|spese indeducibili
| -1.300 €
| Testo della cella
|
| Testo della cella
|
| Testo della cella
|-
| metto in tasca
| 200 €
| Testo della cella
|1.300 €
| Testo della cella
|500 €
| Testo della cella
|}
Il cliente riceve dall'azienda uno stipendio lordo di 2.000€ non potendo scaricare nulla, gli verranno trattenute in busta 500€ di IRPEF. Per cui riceve uno stipendio netto di 1.500€ con cui paga il falegname