Caproni Ca.32: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 140:
Gli ultimi Ca.32 del primo lotto di 12 esemplari vennero consegnati nell'ottobre dello stesso anno, nel frattempo veniva emesso un secondo ordine di 12 velivoli. Tale ordine venne ben presto portato a 36 e infine a 106 esemplari.
La 1<sup>a</sup> Squadriglia effettuò oltre 20 azioni con i trimotori Caproni durante il [[1915]]. Tra il [[1915]] ed il [[1916]] venivano costituite altre quattro squadriglie, inquadrate due nel [[IV Gruppo]] da bombardamento e XI Gruppo da bombardamento. I due gruppi disponevano alla fine del [[1916]] di circa 40 velivoli.
L'attività dei reparti andò crescendo con il protrarsi del conflitto. Particolarmente significativa fu l'incursione sul porto ed i cantieri navali di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] nell'estate del [[1916]]. Per la prima volta nella storia dell'aviazione militare si assistette ad un'azione di massa con il raduno in volo di bombardieri provenienti da diversi campi di aviazione. Furono impiegati 24 trimotori su tre ondate. Oltre a queste azioni di natura strategica i trimotori Caproni vennero impiegati in azioni di bombardamento contro le retrovie nemiche, sia sul fronte dell'[[Isonzo]] (agosto [[1916]]), che in quello del [[Carso]] (settembre-ottobre [[1916]]).
|