Amchitka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rimuovo link da parametro formato; usato parametro etal per "coautori=etal"
Poweruser (discussione | contributi)
rimosso paragrafo già in storia
Riga 45:
L'isola è stata abitata per più di 2.500 anni dagli [[Aleuti]] e dagli [[Eschimese|Eschimesi]], ma è disabitata dal [[1832]]. Nel [[1867]] entrò a far parte del territorio statunitense con l'[[acquisto dell'Alaska]]. Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] ha svolto l'importante ruolo di [[aeroporto]] per le ''[[United States Armed Forces]]'', soprattutto durante la [[Campagna delle Isole Aleutine]].
 
Amchitka è stata selezionata tre volte dalla [[Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti d'America]] per effettuare [[Test nucleare|esperimenti nucleari]]. Essi sono stati: ''Long Shot'' (nel [[1965]]) che ha prodotto un'esplosione di 80 [[Chilotone|chilotoni]], ''Milrow'' (nel [[1969]]) che ha prodotto un'esplosione di 1 [[megatone]], e ''Cannikin'' (nel [[1971]]). Quest'ultima esplosione, che avvenne "a meno di 5 megatoni", è tuttora la più grande esplosione sotterranea di sempre effettuata sul suolo americano. I test sono stati ampiamente criticati, soprattutto dai gruppi ambientalisti, i quali temevano che ''Cannikin'' avesse potuto causare [[Terremoto|terremoti]] e [[tsunami]].
 
Da allora, l'isola non è stata più utilizzata per esperimenti nucleari, anche se è sotto vigilanza per la [[contaminazione radioattiva]].
 
== Geografia ==