Lazarus Fuchs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice MGP ridondante (valore uguale a Wikidata) |
→Biografia: inseriti nomi alcuni suoi allievi |
||
Riga 38:
Fu il lavoro di Fuchs su queste funzioni inverse che condusse Poincarè ad introdurre quello che definì [[gruppo fuchsiano]], concetto fondamentale nello sviluppo della teoria delle [[funzione automorfa|funzioni automorfe]]. Fuchs inoltre ha studiato come trovare la [[matrice]] che collega due sistemi di soluzioni delle equazioni differenziali negli intorni di due punti differenti. Il lavoro di Fuchs ha influenzato in misura rilevante [[Felix Klein]], [[Camille Jordan]], [[Henri Poincaré]] ed altri.
Tra i suoi allievi si ricordano: [[Gerhard Hessenberg]], [[Edmund Landau]], [[Ludwig Schlesinger]], [[Issai Schur]], [[Theodor Vahlen]], [[Ernst Zermelo]], [[Carlo Veneziani]].
== Bibliografia ==
|