Katharina Fritsch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Katharina
|Cognome = Fritsch
|Sesso =
|LuogoNascita = [[Essen]], [[Germania]]
|GiornoMeseNascita = 14 Febbraio
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = Artista
|Nazionalità = Tedesca
|PostNazionalità =
}}
Katharina Fritsch (14 Febbraio 1956) è una [[scultrice]] [[Germania|tedesca]] appartenente alla corrente artistica [[NeoPop]]. Vive e lavora a [[Düsseldorf]], in Germania.<ref name="Dia">[http://www.diaart.org/exhibitions/artistbio/60 "Katharina Fritsch: Artist Biography"'], [[Dia Art Foundation]], Retrieved 23 October 2015.</ref>
Riga 9 ⟶ 24:
Le sue opere più conosciute sono Rattenkönig / Rat King (1993), un cerchio di enormi ratti neri in poliestere, inclusi nella mostra della [[Biennale di Venezia]] del 1999. Altri lavori includono Mönch (Monk) (2003), una figura maschile stoica, monocromatica, in poliestere con una superficie nera liscia e opaca ; Figurengruppe (2006-2008), un installazione di nove elementi; E Hahn / Cock (2010), un galletto [[blu oltremare]] di 4.3m esposto a [[Trafalgar Square]], a [[Londra]] dal luglio 2013 al gennaio 2015. <ref>Mark Brown (January 14, 2011), [https://www.theguardian.com/artanddesign/2011/jan/14/trafalgar-square-cock-installation Fourth plinth at Trafalgar Square gets (no sniggering) a 14ft blue cock] ''The Guardian''.</ref>
Nel suo processo di lavoro, Fritsch combina le tecniche della scultura tradizionale con quelle della produzione industriale. Mentre molte delle sue prime opere erano artigianali, Fritsch attualmente plasma solo i modelli per le sue sculture e successivamente li consegna a una fabbrica di produzione.[5] Usa questi modelli per creare stampi, da cui le sculture finali in materiali come gesso, poliestere e alluminio. Molti sono fatti in serie, il che significa che i getti multipli vengono prelevati da uno stampo.
Quando lavora con figure umane, Fritsch collabora spesso con un modello, [[Frank Fenstermacher]]: una delle sue muse<ref name=":0">{{Cite book|title=Katharina Fritsch|last=|first=|publisher=Tate Publishing|year=2002|isbn=0-8109-6268-3|___location=London|pages=93–109}}</ref> che “sta per l'uomo generico” in opere come i suoi tre uomini 'cattivi': The Monch, The Doktor e The Handler.<ref name=":0"></ref> Fritsch spiega il suo prolungato rapporto di lavoro con Frank in termini di espressione: "In qualche modo Frank è in grado di esprimere ciò che voglio esprimere, non lo so perché, forse assomiglia un po' a mio padre o a me".
Nel suo lavoro, Fritsch è stata accreditata nel continuare l'opera di [[Marcel Duchamp]] rispondendo alle sue idee e cambiando nelle sue opere le percezioni degli spettatori. Ad esempio, il primo pezzo importante di Fritsch nella collezione del [[Museum of Modern Art|MoMA]] è stato Black Table with Table Ware (1985).
Nel 2001, Fritsch è stata nominata professore di scultura presso l'Accademia delle Belle Arti di Münster, dove ha tenuto cattedra fino al 2010. Attualmente è professore di scultura presso la [[Kunstakademie Düsseldorf]].
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* [http://www.matthewmarks.com/artists/katharina-fritsch/ Katharina Fritsch at the Matthew Marks Gallery]
* [http://www.artcyclopedia.com/artists/fritsch_katharina.html Katharina Fritsch on Artcyclopedia]
|