Conciliarità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
m Fix link
Riga 1:
Con il termine '''Conciliarità''', nell'ambito di alcune confessioni cristiane, si vuole affermare che il [[Concilio]] - inteso come accordo di tutte le Chiese locali - è l'unica forma di espressione della Chiesa universale: la [[chiesa (comunità)|Chiesa cristiana]] dovrebbe cioè vivere la forma della sua unità nella "conciliarità permanente".
 
Per questa idea si porta a sostegno l'immagine della Chiesa dei primi secoli: in realtà, dal punto di vista storico, la Chiesa dei Padri non si è mai considerata come un puro intreccio di chiese particolari con gli stessi diritti.