Utente:Ciclofi/sandbox/rock&c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
correzione
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
correzione wikilink
Riga 243:
 
==== Progressive italiano ====
{{Vedi anche|ProgressiveRock italianoprogressivo in italia}}
L'[[Italia]] vanta nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] una diffusione del progressive seconda solo a quella inglese<ref name=Gaboli>{{cita libro|Gaboli|Alessandro|Progressive italiano|2007|Giunti Editore| |coautori=Giovanni Ottone}}</ref>. Solo recentemente il filone del progressive italiano, anche noto come ''spaghetti prog''<ref name=Gaboli/>, è stato rivalutato, addirittura con il riconoscimento della sua influenza da parte di artisti di livello internazionale più accreditati: lo stesso Peter Gabriel ha dichiarato d'averne tratto ispirazione ai tempi in cui militava nei Genesis. In Italia sono nate alcune fra le formazioni più importanti del progressive, come la [[Premiata Forneria Marconi]], che riscosse un notevole successo all'estero, in particolare negli [[Stati Uniti]], il [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]], [[Le Orme]] e [[Area (gruppo musicale)|Area]].