Scanner Laser 3D: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
==Fasi della scansione==
* ''Messa in "bolla" dello strumento'': per i laser a scansione terrestre si utilizza un trepiede che non deve essere messo in "bolla". Per i laser che si utilizzano in laboratorio si utilizza un piano ottico sensibile alle oscillazioni.
* ''Messa in "bolla" dello strumento'':
* ''Allineamento delle scansioni e registrazione dati'': viene prodotta la nuvola di punti, la quale però è limitata dalla finestra di [[scansione]] dello strumento che lascia in ombra una parte dell'oggetto. Nel caso in cui l'oggetto non è stato scansionato completamente bisognerà effettuare altre scansioni le quali devono comprendere dei punti in comune con una sovrappozione del 30% (si posso utilizzare [[mire]] o [[target]]).
* ''Allineamento delle scansioni e registrazione dati'':
* ''Pulitura della nuvola di punti'': si attua un filtraggio del rumore prodotto dalla deviazione standard dello strumento.
* ''[[Triangolazione]] e costruzione della [[mesh]] (telaio di punti)''
* ''Chiusura della mesh e correzione delle facce anormali''
* ''Decimazione'': si riduce il modello pe renderlo utilizzabile in un [[database]].
* ''Applicazione delle textures al modello 3D''
* ''Esportazione per l'uso richiesto'': [[rendering]].