Katharina Fritsch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W +bio fix vari |
|||
Riga 17:
Katharina Fritsch è nata il 14 Febbraio 1956 a [[Essen]], nella [[Germania]] Occidentale.<ref name= "Dia"/> Fritsch inizialmente studiò [[storia]] e [[storia dell'arte]] presso l'[[Università di Münster]] e, nel 1977, si trasferì alla [[Kunstakademie Düsseldorf]] dove fu studente di [[Fritz Schwegler]] fino al 1984.
Katharina Fritsch è conosciuta per le sue [[sculture]] e [[installazioni]] che riprendono un'iconografia tratta da molte fonti diverse, tra cui il [[Cristianesimo]], la [[storia dell'arte]] e il [[folklore]]. Ha attirato l'attenzione internazionale per la prima volta a metà degli anni '80 con delle statue rappresentanti degli elefanti a grandezza naturale. L'arte di Fritsch è spesso interessata dalla psicologia e dalle aspettative dei visitatori di un museo.
Le sue opere più conosciute sono Rattenkönig / Rat King (1993), un cerchio di enormi ratti neri in poliestere, inclusi nella mostra della [[Biennale di Venezia]] del 1999. Altri lavori includono Mönch (Monk) (2003), una figura maschile stoica, monocromatica, in poliestere con una superficie nera liscia e opaca ; Figurengruppe (2006-2008), un installazione di nove elementi; E Hahn / Cock (2010), un galletto [[blu oltremare]] di 4.3m esposto a [[Trafalgar Square]], a [[Londra]] dal luglio 2013 al gennaio 2015. <ref>Mark Brown (January 14, 2011), [https://www.theguardian.com/artanddesign/2011/jan/14/trafalgar-square-cock-installation Fourth plinth at Trafalgar Square gets (no sniggering) a 14ft blue cock] ''The Guardian''.</ref>
Riga 28:
Nel 2001, Fritsch è stata nominata professore di scultura presso l'Accademia delle Belle Arti di Münster, dove ha tenuto cattedra fino al 2010. Attualmente è professore di scultura presso la [[Kunstakademie Düsseldorf]].
==Note==
<references/>
|