Totò, Peppino e la... malafemmina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distribuzione: Wikifico nota.
Trama: toni ironici fuori luogo rimossi
Riga 56:
Gianni, il figlio della loro sorella vedova, Lucia, nel corso dei suoi studi di medicina a Napoli si innamora, dopo un rocambolesco incontro, di Marisa, prima ballerina di avanspettacolo. Per amore il giovane decide di seguirla a [[Milano]], all'insaputa del resto della famiglia. La giovane figlia del padrone di casa napoletano di Gianni, Giulietta, segretamente infatuatasi dello studente, per ripicca spedisce una lettera a Lucia, informandola della fuga del figlio.
 
I tre fratelli, temendo che Gianni possa distogliere l'attenzione dagli studi e interpretando la notizia - secondo la loro mentalità - come possibile fonte di scandalo e cattiva reputazione, decidono di raggiungere Milano. Consultano quindi l'odiato Mezzacapa sull'ambiente milanese, poiché in giovinezza il vicino visse proprio al nord. Raggiunta Milano, si mettono sulle tracce di Gianni, per persuaderlo a tornare a Napoli, cercando anche di convincere Marisa a lasciarlo, conscrivendo laalla ragazza famosissimauna lettera. È proprio Lucia ad accorgersi della bontà dei sentimenti dei due giovani – e dell'onestà di Marisa – i quali alla fine hanno la meglio e convolano a nozze. Nella scena finale del film si vedono Marisa, Gianni e Lucia che giocano con la figlioletta degli sposi... e il fratellino che con gli zii Antonio e Peppino impara le tradizioni della famiglia cioè... rompere il vetro di Mezzacapa!
 
== Produzione ==