Colore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone (discussione | contributi)
Didascalie + Corr.
Riga 2:
 
Il '''colore''' è la sensazione prodotta sugli [[occhio|occhi]] dalla [[luce]] riflessa dagli oggetti. Il colore è determinato dalla lunghezza d'onda delle radiazioni emesse da un corpo caldo. La lunghezza d'onda è inversamente proporzionale alla temperatura del corpo, per cui un corpo caldo emette lunghezze d'onda più corte di un corpo più freddo.
[[Image:AdditiveColorMixing.png|thumb|Sintesi additiva (p. es. fasci di luce)]]
[[Image:SubtractiveColorMixing.png|thumb|Sintesi sottrattiva (p. es. pigmenti di inchiostro su carta)]]
<BR><BR>
:''... di tutti i colori, Tonina,''<BR>
Riga 125:
'''Colori primari''': [[rosso]], [[blu]], [[giallo]]
 
'''Colori secondari''': [[arancioarancione]] (rosso+giallo), [[verde]] (giallo+blu), [[viola (colore)|viola]] (blu+rosso)
 
'''Colori complementari''': [[rosso]] complementare del [[verde]], [[giallo]] complementare del [[Viola (colore)|viola]], [[blu]] complementare dell'[[arancioarancione]]
 
== Voci correlate ==